AISA Impianti propone presso la propria sede il corso di formazione “Le forme di recupero dei rifiuti previste dalla vigente normativa ambientale”. In occasione dell’incontro sarà inaugurata dal Sindaco di Arezzo la serra a recupero di calore. Programma Recupero dei cascami termici di una linea di produzione vapore. Il caso concreto dell’impianto di San Zeno Prof. Ing. Francesco Di Maria – Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione Ing. Mario Lodi – Dublix Engineering A/S Decreto del Ministero dell’Ambiente del 26.05.2016; la nuova metodologia per il calcolo delle percentuali di raccolta differenziata Arch. Giulio Romano – Esperto Ambientale Il Rapporto Rifiuti Urbani 2016 in Italia Ing. Marzio Lasagni – Direttore Generale di AISA Impianti Spa La partecipazione dà diritto alla maturazione di C.F. per Ordine Ingegneri, Ordine Periti Industriali e Collegio dei Geometri Le forme di recupero dei rifiuti previste dalla vigente normativa ambientale Presso Aisa Impianti Strada Vicinale dei Mori – Loc. San Zeno – Arezzo Ore 9.00-13.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...