Il corso è indirizzato a tecnici che si occupano di certificazione energetica degli edifici secondo il quadro legislativo di riferimento ed in particolare il DM 26/06/2015 e le norme UNI/TS 11300 recentemente modificate e completate. Si rivolge a quei professionisti che, pur non occupandosi di progettazione degli impianti, si occupano della certificazione energetica di edifici esistenti e vogliono chiarimenti circa le ultime novità normative, nazionali e regionali. Durante il corso verranno affrontate le problematiche riguardanti i ponti termici degli edifici e una metodologia per proporre gli interventi migliorativi per l’efficientamento energetico, analizzando il caso studio di un’unità immobiliare ad uso abitativo. Programma: Analisi dettagliata delle normative alla luce delle recenti evoluzioni Caso di studio pratico di un APE di un’unità immobiliare ad uso abitativo con particolare attenzione ai ponti termici ed interventi migliorativi Alla fine della sessione di lavor o verrà dato spazio alla risoluzione dei quesiti Per ulteriori informazioni vistita il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...