Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il 2 ottobre 2014 è stata pubblicata la tanto attesa revisione delle norme UNI TS 11300 parti 1 e 2. Tale revisione comporta numerose modifiche rispetto al metodo di calcolo della precedente versione e rispetto a tutti i contributi che determinano il fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale.Tali cambiamenti avranno naturalmente delle ripercussioni sui calcoli per il rispetto della cosiddetta ex-legge 10 e sulla certificazione energetica degli edifici.Il seminario si pone quindi l’obiettivo di esporre tali nuovi metodi di calcolo cercando di aiutare il tecnico alla corretta interpretazione dei concetti espressi dalla norma e alla loro applicazione pratica.Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di calcolare il fabbisogno di energia di un edificio con diversa destinazione d’uso, utilizzando diverse metodologie di calcolo in funzione delle finalità di calcolo.Durante il corso saranno illustrati dei pratici esempi di applicazione delle metodologie di calcolo. DestinatariArchitetti, ingegneri, studi di progettazione, tecnici impiantisti, imprese edili, consulenti, professionisti. ContenutiLe nuove norme UNI/TS 11300, parte 1 Inquadramento generale della UNI EN ISO 13790 e della UNI/TS 11300-1 Il modello di calcolo Dati di ingresso e semplificazioni Le nuove norme UNI/TS 11300, parte 2 Procedura di calcolo Climatizzazione invernale Produzione di acqua calda sanitaria Ausiliari del riscaldamento e produzione ACS Calcolo dettagliato delle perdite di distribuzione Calcolo dettagliato delle perdite di generazione Altri impianti Scarica la brochure informativa dell’evento Sede del corso:Informa S.r.l. – Via dell’Acqua Traversa, 187/189 – 00135 Roma. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...