Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anit in occasione di Klimahouse 2016 propone il convegno Le nuove regole del gioco per l’edilizia. Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26.06.15, evento che anticipa il tema del nuovo Tour di convegni ANIT 2016, vuole fare il punto sulla nuova legislazione del settore dell’efficienza energetica in vigore dal 1 ottobre 2015. I professionisti devono adeguarsi a nuovi metodi di progettazione senza dimenticare che l’edificio nuovo o riqualificato non può prescindere dall’essere prestazionale anche dal punto di vista acustico. Ecco le domande a cui risponde il convegno: Quali sono i nuovi obblighi normativi in materia di efficienza energetica? Cosa devo rispettare per avere un edificio a rumore quasi zero oppure anche solo per il rispetto della legge dal punto di vista acustico? Cosa si intende con edificio a energia quasi zero? Quali nuove prospettive per la corretta progettazione termica e acustica per gli edifici di oggi? Le nuove regole del gioco per l’edilizia. Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26.06.15 29 gennaio 2016 – ore 14.00 – 17.00 Fiera Bolzano Klimahouse Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...