Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un crescente sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, grazie al “pacchetto clima-energia” approvato nel 2008 dal Parlamento europeo, che attribuisce un ruolo significativo alle cosiddette “energie alternative”, fissando l’obiettivo di impiego del 20% di energia “pulita” entro il 2020. L’installazione di questi nuovi impianti richiede l’assoggettamento a diversi iter procedurali con le relative valutazioni degli impatti ambientali e paesaggistici prodotti sul territorio. La complessità di tali autorizzazioni, regolamentate da normative nazionali e regionali, ha portato all’adozione di procedure semplificate, ma anche alla necessità di chiarimenti sia sul coordinamento delle varie autorizzazioni che sui contenuti degli studi di valutazione ambientale. Il corso offre un’occasione di approfondimento di tali problematiche e un confronto tra docenti e discenti su alcune esperienze maturate. Verranno illustrati e discussi gli adempimenti normativi e analizzati alcuni casi studio, inoltre sarà proposto un confronto tra diverse realtà regionali nel settore dell’eolico. L’iniziativa, strutturata in singoli moduli per soddisfare le diverse esigenze di aggiornamento dei partecipanti, è rivolta agli operatori privati del settore, ai liberi professionisti e ai funzionari delle pubbliche amministrazioni. Sede del Corso La sede del corso è situata presso il Centro congressi Fast, in p.le R. Morandi 2 (adiacenze piazza Cavour), 20121 Milano. Il Centro è raggiungibile con la MM3 gialla fermata Turati o Montenapoleone, MM1 rossa fermata Palestro, Bus 94 e 61 fermata Cavour, tram 1 e 2 fermata Cavour. Scarica la brochure informativa Per informazioni ed iscrizioni: Ivana Marin – Segreteria – FAST tel. 02 77790305 – 316 – 318 – fax 02 782485 e-mail: ivana.marin@fast.mi.it sito web: www.fast.mi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...