L’accesso all’energia “moderna” indica l’accesso all’elettricità e a modi puliti, efficienti e non dannosi per la salute per cuocere il cibo e scaldare la casa superando la tradizione di usare biomasse. C’è ampio consenso sull’obiettivo di raggiungere l’accesso universale all’energia “moderna” e l’iniziativa delle Nazioni Unite “Sustainable Energy for All” indica il 2030 come anno obiettivo. Ci sono due elementi chiave da considerare nella costruzione degli scenari a venire. Lo sviluppo della generazione di energia da fonti rinnovabili è desiderabile e decisivo. Queste fonti possono offrire un grande contributo all’obiettivo dell’energia sostenibile per tutti. Infatti circa tre quarti della popolazione mondiale oggi priva di accesso all’elettricità vive in aree dove non è previsto lo sviluppo di reti elettriche. Lo sviluppo della tecnologia produce un impatto considerevole sulla disponibilità di energia in aree remote: l’accumulazione di energia elettrica e le reti “intelligenti” possono combinare la generazione intermittente di fonte solare ed eolica con una generazione flessibile da varie fonti, con accumulatori di energia elettrica e con una domanda flessibile. Rinnovabili e innovazione per l’accesso all’energia nel contributo di studiosi, responsabili politici e operatori della cooperazione allo sviluppo. L’evento si terrà presso: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” via San Vittore 21, Milano Partecipazione gratuita Confermare la partecipazione a: [email protected] scarica il programma in pdf Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...