Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La tecnologia della stratificazione a secco si presenta come alternativa efficace ai sistemi costruttivi tradizionali perché è ecosostenibile, poiché minimizza l'uso dei materiali che in gran parte sono riciclabili e consentono, per le loro caratteristiche prestazionali, un elevato risparmio energetico. L'ecosostenibilità del sistema di costruzione consiste dunque nel miglior rapporto tra costruzione, funzionamento e mantenimento, dismissione e impatto che tutti questi cicli hanno sull'ambiente. Il Convegno del 28 e 29 maggio 2010 al Politecnico di Milano, organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P. C., ha l'obiettivo di coinvolgere le migliori personalità di settore sull'argomento e creare un confronto con tutte le realtà che gravitano intorno al settore architettura. Seminari, Workshop e incontri tra le aziende, i progettisti e gli architetti del futuro: un programma ricco e interessante per due giorni di cultura e approfondimento.Interverranno: il Presidente della Consulta degli Architetti Lombardi Arch. Ferruccio Favaron, il Rettore del Politecnico Prof. Giulio Ballio, con l'intervento "Smart-ECO buildings: architettura verso il 2020" il Prof. Gabriele Masera, con l'intervento "Acciaio vegetale, alla ricerca di nuovi linguaggi contemporanei" Arch. Mauricio Cardenas Laverde, con l'intervento "Le facciate complesse: progettare con il vetro dall'idea al cantiere" Arch. Francesco Giovine, "Progettazione e innovazione architettonica sostenibile con tecnologie a secco" Ing. Prof. Marco Imperadori che sarà anche il coordinatore scientifico del convegno insieme all' Arch. Giuseppe Rossi. Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile 28 e 29 maggio 2010 dalle 9.30 alle 18.30Politecnico di Milano Dipartimento di ArchitetturaAula Magna – Carlo De Carli Via Durando, 10 – 20158 Milano Scarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...