Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’incontro offrirà ai partecipanti un chiaro ed aggiornato quadro delle certificazioni LEED e BREEAM. Le certificazioni oggi permettono di incrementare il valore dell’iniziativa immobiliare e di riconoscere il loro apporto di sostenibilità tramite i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le forniture pubbliche. Questo evento offre una prospettiva dei principali trend nazionali ed internazionali sulle certificazioni di sostenibilità e la presentazione in anteprima per il nord est del primo rapporto italiano che misura il premium price degli edifici certificati LEED in Italia. Verranno analizzati diversi casi e approfonditi i ruoli e le funzioni dei progettisti nell’edilizia green. La parte conclusiva sarà dedicata alla restituzione della convergenza tra le prospettive dell’innovazione e della sostenibilità nelle costruzioni. Programma: ore 09.00 – BENVENUTO E INTRODUZIONE ore 09.30 – LE CERTIFICAZIONI LEED E BREEAM ore 11.15 – NUOVI RUOLI E DIALOGHI TRA LE FIGURE PROFESSIONALI ore 12.15 – INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ’: L’EDILIZIA OFFSITE ore 13.15 – DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI L’EDILIZIA GREEN IN ITALIA: VALORI, COMPETENZE E PROSPETTIVE 28 novembre SALA FORMAZIONE M15 VIA SANTA TERESA, 2 – VERONA Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...