Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’efficienza energetica è, nel gergo degli addetti ai lavori, il terzo “20” del Piano d’Azione europeo, approvato nel marzo del 2007 e meglio noto come “Pacchetto 20-20-20”. Forse proprio per questa sua posizione “defilata” – ma più probabilmente perché, a differenza di quanto avviene per la produzione di energia da rinnovabili, richiede innanzitutto un cambio di approccio talora radicale da parte del cliente finale – la riduzione del 20% dei consumi di energia entro il 2020 è l’obiettivo il cui raggiungimento è più a rischio, almeno se si osservano le proiezioni elaborate a livello europeo. La presa di coscienza di questo ritardo ha avuto due effetti. Il primo, e più immediato, è il crescente interesse “mediatico” per il tema, che da qualche mese a questa parte è entrato prepotentemente nei dibattiti in ambito energetico. Il secondo, che a suo tempo ha animato il progetto di ricerca che si conclude oggi, è la necessità di comprendere più in profondità le dinamiche normative, tecnologiche e di mercato che spiegano questo ritardo e pemettono nello stesso tempo di valutare le prospettive future. L’Energy Efficiency Report – ed il dibattito sul tema che coinvolgerà durante il Convegno esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni – intende fornire alcune importanti risposte per la realtà italiana: mettendo in luce gli “squilibri” del sistema di incentivazione, analizzando la sostenibilità economica (ed il conseguente potenziale di mercato) delle diverse soluzioni tecnologiche a disposizione e discutendo infine i modelli di business adottati dalle imprese che le hanno sviluppate o promosse sul mercato. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.energystrategy.it La locandina dell’evento è disponibile al seguente link. La partecipazione è gratuita. E’ necessario iscriversi inviando una mail con i propri dati a convegni@energystrategy.it In occasione del convegno sarà distribuita gratuitamente la versione cartacea dell’Energy Efficiency Report. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...