Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anche il settore dell’Agricoltura è impegnato nel programma nazionale per l’efficienza energetica, l’utilizzo delle energie rinnovabili e la diminuzione delle emissioni di gas serra. Per questo, l’ENEA ha ritenuto di organizzare un workshop con la presenza di esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria e di settore. L’incontro si propone di porre l’attenzione sui programmi, gli incentivi e le agevolazioni per lo sviluppo della sostenibilità energetica e ambientale nel mercato dell’energia, delle tecnologie e dell’innovazione, al fine di elaborare uno specifico Piano di Azione nel settore dell’Agricoltura. Mediante l’impegno capillare di tutti gli attori del settore, il settore primario si candita a dare un contributo considerevole alle tematiche del Piano d’Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN) e agli obiettivi del pacchetto Clima-Energia 20-20-20 dell’Unione Europea. Il workshop, oltre ad aggiornare sulle attività e il know-how dell’ENEA sul tema delle tecnologie rinnovabili, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile, prende in considerazione le proposte, le esigenze e le potenzialità dei diversi attori pubblici e privati nell’ambito operativo dell’energia verde. Sulla base di queste premesse, l’obiettivo generale dell’evento è anche quello di contribuire a porre le basi per la elaborazione di una proposta comune mirata alla riqualificazione dell’Agricoltura in funzione degli impegni nazionali ed europei per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e il cambiamento climatico. Scarica il programma L’evento si terrà presso: ENEA – Via Giulio Romano, 41 Roma, 20 dicembre 2010 Per maggiori informazioni: ENEA Tel. 06-36271 Fax 06-36272591/2777 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...