Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso fornisce gli strumenti base per progettazione integrata degli impianti essenziale per garantire condizioni ottimali di confort e un’ alta efficienza energetica con conseguente risparmio dei costi di gestione e una diminuzione di emissioni di Co2 in atmosfera. Argomenti trattati: • Progettazione integrata: efficienza Energetica di un Sistema Edificio Impianti. • Certificazione Energetica degli edifici: Inquadramento legislativo e normativo. • Normativa Regolamentare:Direttiva Europea 20002/91/CE con cenni della Direttiva 2006/32/CE D.lgs.192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; UNI TS riguardanti involucro e Impianti. • Recupero dell’esistente. • Analisi e Caso Studio: Ristrutturazione Casa Clima Gold. • Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica negli impianti. • Valutazioni economiche e analisi costi-benefici degli investimenti per edifici nuovi ed esistenti. • Sistemi Radianti a bassa inerzia termica e ventilazione Meccanica Controllata. • Confort abitativo e Risparmio Energetico. • L’impianto termico per riscaldamento e produzione di acs. • Analisi prestazionali pompe di calore di ultima generazione. • Fonti energetiche rinnovabili: aspetti tecnici e realizzativi. • Strumenti per la valutazione dei parametri termici dell’involucro. Informazioni: Attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. Partecipazione gratuita. Posti limitati Prenotazione obbligatoria. Omaggio materiale tecnico-informativo. Scarica l’invito del convegno Segreteria abitare A+: [email protected] Mobile: 328 1340908 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.