Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La flessibilità è la capacità di un edificio di adattare la domanda e la relativa produzione di energia al contesto climatico, alle esigenze degli utenti e alle richieste della rete. In futuro, tutti gli edifici dovranno garantire un certo livello di flessibilità adattandosi, da un lato, alle esigenze della rete e, dall’altro, alla produzione da fonti rinnovabili, mantenendo gli standard legati al comfort e bassi costi operativi in un’ottica di demand-response. Vista la rilevanza del tema è stato creato, nell’ambito del programma EBC (Energy in Buildings and Communities), il gruppo di lavoro dell’Annex 67 “Energy Flexible Buildings” a cui EURAC partecipa come responsabile del SubTask A, sulle definizioni principali e le metodologie di valutazione della flessibilità energetica degli edifici. EURAC organizza, nell’ambito dell’incontro del gruppo di lavoro Energy Flexible buildings che si terrà a Bolzano il prossimo ottobre, il seminario L’evoluzione degli edifici: dal target NZEB alla flessibilità energetica. Parteciperanno ai lavori i ricercatori dell’EURAC Wilmer Pasut, Roberto Lollini e Roberta Pernetti, responsabili del SubTask A, insieme a Igor Sartori (SINTEF) e Søren Østergaard Jensen dell’Istituto tecnologico danese. Inoltre presenteranno la loro esperienza nel campo della flessibilità l’Ing. Norbert Klammsteiner di Energytech e David Moser di EURAC che collabora con il distributore di energia locale nell’ambito dell’interazione tra reti energetiche ed edifici. L’evento sarà l’occasione per discutere del tema della flessibilità energetica degli edifici attraverso il punto di vista di ricercatori, progettisti, energy provider e per un confronto con i tecnici e professionisti locali sul futuro degli edifici dopo il target NZEB. Programma 14:00‐14:10 Benvenuto e Introduzione – Roberto Lollini – Istituto per le Energie Rinnovabili EURAC 14:10‐14:30 Annex 67 ‐ Energy Flexible Buildings: framework, objectives, and activities Søren Østergaard Jensen – Danish Technological Institute, Coordinatore Annex 67 14:30‐14:50 Il progetto “Zero Emission Neighborhood” in Norvegia Igor Sartori – SINTEF, membro dell’Annex 67 14:50‐15:10 Principi generali per gli edifici flessibili dal punto di vista energetico Wilmer Pasut, Roberta Pernetti – Istituto per le Energie Rinnovabili EURAC 15:10‐15:30 Progettare la flessibilità energetica degli edifici Norbert Klammsteiner – Energytech 15:30 ‐15:50 Possibili interazioni tra reti energetiche ed edifici, tra fornitore e utilizzatori dell’energia David Moser ‐ Institute for Renewable Energy EURAC 16:00‐17:00 Discussione e tavola rotonda L’evoluzione degli edifici: dal target NZEB alla flessibilità energetica Bolzano 19 Ottobre 2016 IDM South Tyrol – Via Siemens 19 – Sala MF2 Iscrizioni entro il 13.10.2016 roberta.pernetti@eurac.edu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...