Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A seguito delle recenti integrazioni e modifiche del TICA, APER organizza per il prossimo 10 novembre presso la Sala Paganini dell’Andreola Central Hotel a Milano un workshop dedicato all’evoluzione della normativa in materia di connessione alla rete elettrica degli impianti FER. Il programma, oltre all’illustrazione degli elementi base della normativa di riferimento a cura dell’Ing. Marco Pezzaglia, direttore scientifico del Centro Studi APER, prevede l’approfondimento delle novità introdotte con la deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ARG/elt 125/10 che modifica e integra il TICA. Non mancheranno specifici focus che riguarderanno gli aspetti pratici dell’applicazione delle norme al settore fotovoltaico per la bassa e media tensione e al settore eolico per l’alta e altissima tensione attraverso la presentazione di case history. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di discutere le criticità legate alla connessione alla rete con l’Ing. Andrea Galliani, responsabile Unità Fonti Rinnovabili Produzione di Energia e Impatto Ambientale dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che parteciperà all’open discussion prevista per il pomeriggio, che vuole rappresentare un importante momento di confronto diretto tra gli operatori partecipanti e l’AEEG. Sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione per gli associati APER. Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione L’evento si terrà: 10 novembre 2010 Sala Paganini, Andreola Central Hotel, Via Domenico Scarlatti, 24 – 20124 Milano Per l’iscrizione inviare la scheda compilata in ogni sua parte, via mail a: formazione@aper.it oppure al n. di fax: 02 67490140. Sarà premura della Segreteria Organizzativa contattare il partecipante per confermare la disponibilità dei posti. Per ulteriori informazioni: Claudia Abelli Responsabile Comunicazione APER Via Pergolesi 27, 20124 Milano Tel. 02 / 6692 673 Fax 02 / 6749 0140 Sito: www.aper.it e-mail: claudia.abelli@aper.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...