AREA Ridef propone, in occasione di Novembre il mese dell’efficienza energetica, un incontro formativo a partecipazione gratuita dal titolo “L’evoluzione dell’efficienza energetica: strumenti di oggi per gli scenari di domani”. L’idea di dedicare un intero mese ad attività di sensibilizzazione sull’uso razionale e consapevole dell’energia nasce nell’ambito della campagna Italia in classe A, promossa dal Ministero dello sviluppo e realizzata da ENEA. L’iniziativa dà concreta attuazione all`art.13 del Decreto Legislativo 102/2014 ed ha come obiettivo principale quello di far conoscere l’importanza del risparmio, dell’efficienza energetica e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli. Il seminario proposto ha l’obiettivo di presentare l’evoluzione delle opportunità nel settore efficienza energetica, attraverso una panoramica che parte dai nuovi modelli di business e servizi, come gli EPC gestionali, i piani di misura e verifica, i sistemi di gestione dell’energia fino ad arrivare al nuovo conto termico, analizzando insieme a Luciana di Giamberardino e Monica Boccali del GSE le novità introdotte con riferimenti normativi e casi studio. AREA Ridef è l’associazione che raccoglie gli ex-studenti che hanno preso parte al Master Ridef organizzato dal Politecnico di Milano con lo scopo di formare esperti in materia di energia rinnovabile, decentramento ed efficienza energetica. L’obiettivo dell’associazione è quello di rafforzare il networking e favorire il confronto e lo scambio di conoscenze attraverso attività, iniziative e progetti attorno a interessi professionali comuni nell’ambito del mercato energetico nazionale ed internazionale. A parlare come relatori saranno per lo più gli ex-studenti del Master e si rivolgeranno ad una platea composta da operatori del settore che vogliono potenziare le loro conoscenze e PMI che vogliono comprendere quali opportunità sono più adatte alle loro esigenze. La partecipazione al seminario è gratuita. L’evoluzione dell’efficienza energetica: strumenti di oggi per gli scenari di domani Sabato 26 Novembre presso il Politecnico di Milano-Campus Bovisa Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...