Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell'ambito della fiera MADE expo a Milano, Logical Soft in collaborazione con Sinergie Moderne Network organizza un importante convegno dedicato alle Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici ed il Piano Casa. Nel convegno del 4 febbraio ben 10 relatori di alto livello affronteranno tutti gli aspetti teorici e pratici che coinvolgono il certificatore: dall'aspetto legislativo alle applicazioni pratiche in cantiere passando dal progetto e dal calcolo.Proprio sull'aspetto del calcolo verterà l'intervento di Marco Carta (Logical Soft) che illustrerà con alcuni esempi pratici come un software professionale per il calcolo energetico possa agevolare efficacemente il lavoro del certificatore e del progettista. L'iscrizione è libera e gratuita tramite il sito http://www.ilconvegno.it/, a tutti i partecipanti che si iscriveranno entro domenica 31.01.2010 verrà inviato tramite posta elettronica un codice numerico che darà diritto a un biglietto ingresso omaggio alla Fiera MADE per la giornata del 4.02.2010. Tutti partecipanti riceveranno l'Attestato di Partecipazione. Programma• ore 9.30 Registrazione partecipanti • ore 10.00 Inizio dei lavori Moderatore Adalberto Vizzari– Il mondo CasaClima, una nuova cultura di costruire ed abitareDott. Norbert Lantschner– Sistema Edificio, approccio integrato della sostenibilità e del benessereIng. Alberto Lodi– Applicazioni regionali del Piano CasaArch. Massimiliano Fadin– Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiereArch. Giuseppe Ottaviani– Esempio di calcolo con un software professionaleIng. Marco Carta– Schermature delle vetrate con pellicole antisolari a lunga durataDott. Claudio Marsilli– Realizzazioni in classe A+ di edifici pubblici e privatiIng. Paolo Migliavacca– Murature eco-sostenibili in calcestruzzo cellulare per edifici ad alto rendimento energeticoIng. Paolo Galante– Come progettare edifici prestazionali in laterizio Ing. Roberto Calliari– Termografia ad infrarosso per la diagnostica energeticaIng. Fabrizio Radice• ore 14.00 Chiusura dei lavori Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici ed il Piano Casa Giovedì 4 febbraio, ore 10Auditorium Stella Polare – Centro Servizi, Fiera Milano Rho Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...