Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I requisiti acustici ed energetici rappresentano il punto di partenza per perseguire elevati livelli prestazionali dell'involucro edilizio e di comfort. L'approccio congiunto delle due tematiche, dalle analisi ai collaudi, permetterà di mettere in evidenza le significative sinergie e ottimizzazioni possibili. Il corso affronta inoltre il tema della sostenibilità degli edifici come elemento fondamentale per il rispetto degli obiettivi nazionali ed europei al 2020. DESTINATARI: Tecnici, professionisti, imprenditori, dirigenti pubblici e privati dei settori edile civile e impiantistico.OBIETTIVI: La finalità del corso è fornire ai partecipanti una panoramica delle conoscenze, procedure e strumenti per la progettazione consapevole dell'involucro, nel rispetto del benessere termico e acustico.CONTENUTI: Il quadro normativo, gli aspetti progettuali e applicativi relativi alle tematiche acustiche ed energetiche applicate all'involucro edilizio; il rispetto dei requisiti tecnici, gli errori di impostazione da evitare, la cura del dettaglio costruttivo, le verifiche di collaudo in opera.ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione in formato digitale da scaricarsi dal sito web.MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web. Scarica il programma del corso "L'involucro edilizio e la sostenibilità. Requisiti acustici ed energetici" Sede di svolgimento: Assform – BolognaVia Lenin, 43 Bologna BOPeriodo: feb 13 – Ore corso: 24 – Costo: 290 €+ IVA – Codice: AB099.1 Segreteria di BolognaAssformTel. 051 0548820Fax 051 0544940 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...