Il seminario ha lo scopo di presentare le principali novità rispetto alla TS e di esaminare le sfide e le opportunità legate all’applicazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP). Questo evento è organizzato nell’ottica di contribuire a combattere un riscaldamento climatico sempre più preoccupante, tant’è che uno dei contenuti più innovativi della nuova norma è il “CFP systematic approach” che facilita lo sviluppo di CFP di più prodotti all’interno della stessa organizzazione. Daniele Pernigotti, fondatore di Aequilibria, che opera specificatamente nell’ambito di carbon management, in particolare LCA (Life Cycle Assessment) e sue declinazioni (EPD, Carbon Footprint di Prodotto), ETS (Emission Trading System), Inventari di gas serra (GHG), SGA (Sistemi di gestione ambientale), comunicazione ambientale, tratterà questi temi in prima persona in occasione del seminario. Programma: 9.15: Registrazione partecipanti 09.30: La nuova ISO 14067:2018 e la CFP Systematic Approach – Daniele Pernigotti (Aequilibria) 10.10: La certificazione della CFP Systematic Approach – Ing. Manuel Mari, Responsabile 10.50: Coffee break 11.20: Due casi aziendali, le esperienze di MARKAS Srl (Rappresentante Markas Srl) e TTS CLEANING SRL (Rappresentante TTS CLEANING SRL) 12.00: Discussione 12.30: Conclusioni della giornata e chiusura lavori La partecipazione è gratuita ma è necessario confermare l’iscrizione entro il 22 Gennaio 2019, compilando l’apposito modulo online che si trova al sito nella sezione “Seminari”. Vi è la possibilità di partecipare al corso in diretta anche da remoto. LO STANDARD ISO 14067 E LA CFP SYSTEMATIC APPROACH 29 gennaio 2019 Hotel Tritone – Venezia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
01/12/2021 Pubblicata in GU la Direttiva Rinnovabili Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre il Decreto Legislativo n° 199 “Attuazione della direttiva (UE) ...