Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le biomasse sono una fonte di “energia pulita” su cui l’Unione europea ha scelto di investire riconoscendo loro un ruolo sempre più strategico per contribuire in modo significativo al conseguimento dell’obiettivo comunitario di produrre, entro il 2020, il 20% dell’energia da fonti rinnovabili. Il corso realizzato da FAST, è articolato in tre moduli, ciascuno dei quali dedicato ad un tema specifico: biomasse legnose, biogas, biocombustibili liquidi. Nell’ambito del corso verranno illustrati ai partecipanti specifici software gestionali, elaborati da ITABIA e dal CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali), utili a valutare tecnicamente ed economicamente la realizzazione di impianti di conversione energetica delle biomasse in relazione alle principali filiere trattate nel corso. Il corso si rivolge ad operatori e tecnici del settore pubblico e privato; ampio spazio sarà dedicato alle esperienze, in particolare è prevista un’esercitazione per ogni modulo al fine di acquisire la capacità di applicazione dei software. Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...