Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
LUMI è l’evento dedicato ai professionisti della filiera smart e presenta tecnologie, prodotti e servizi per SMART SPACES e ambienti connessi, sicuri ed efficienti. Partendo dall’illuminazione e passando per la sicurezza, LUMI racconta il nuovo mercato dell’integrazione, prestando attenzione agli aspetti di progettazione, applicazione, installazione dei sistemi di luce, domotica, sicurezza e multimedia, finalizzati al benessere e al comfort delle persone. L’obiettivo è definire una nuova idea di edificio responsive, in cui tutte le componenti si inseriscono in un network intelligente che risponde ai bisogni dell’uomo. LUMI è uno spazio di formazione e informazione all’interno del quale è possibile avvicinarsi a prodotti e tecnologie integrati negli smart spaces, confrontandosi con applicazioni e soluzioni realizzate sul campo, fonti di idee e di ispirazione per creare nuovi modelli di business. Saranno presenti speaker di livello internazionale e non mancheranno eventi di matching, workshop e momenti formativi per favorire l’incontro tra professionisti interessati a condividere le proprie conoscenze e a sviluppare nuove collaborazioni. I temi di LUMI saranno l’innovazione e la trasformazione digitale per l’ambiente costruito; verranno, inoltre, evidenziati i modi concreti di fare business mediante l’Internet of Things. Per maggiori informazioni visita il sito LUMI – Mostra convegno internazionale sulle tecnologie per gli ambienti costruiti 21-22 novembre 2019 BOLOGNA FIERE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...