Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Negli ultimi anni l’uso delle risorse rinnovabili ha richiamato molto interesse da parte del mondo economico, scientifico e degli utenti finali, traducendosi in un incremento esponenziale delle realizzazioni. Questa attenzione è andata di pari passo con quella del massimo livello amministrativo prima con la Decisione del Consiglio Europeo sul risparmio energetico e sull’uso delle RES a fine 2008 e poi con la Direttiva 28/2009, recepita quest’anno dal Governo Italiano. Queste decisioni hanno trovato e stanno trovando terreno fertile anche a livello regionale e provinciale. Dal 2009 il CTI, su richiesta di Regione Lombardia, ha avviato un gruppo di lavoro per soddisfare la domanda del mercato di identificare criteri condivisi per la progettazione, l’installazione e gli aspetti ambientali connessi all’uso della risorsa geotermica con pompe di calore. L’interesse del mercato e delle aziende verso questo tipo di risorsa rinnovabile nasce dall’efficienza dei sistemi, soprattutto quando si fa uso di pompe di calore di tipo reversibile e dai tempi di ritorno degli investimenti che, pur senza godere di incentivi, sono competitivi. I benefici indiretti (non consumo di fonti fossili, assenza virtuale di emissioni di gas serra, silenziosità, scarso ingombro) hanno contribuito a identificare nei sistemi di scambio termico con le fonti a bassa temperatura un veicolo che facilita la fruizione e la commercializzazione degli edifici di nuova costruzione. Anche se in Italia i primi sistemi a circuito aperto sono stati installati alla fine degli Anni Ottanta, la diffusione di questi e dei sistemi a circuito chiuso è avvenuta a partire dal 2006 e in Lombardia ha avuto un ulteriore incentivo indiretto dalla norma regionale emessa nel febbraio 2010. La sostenibilità ambientale dell’uso della fonte geotermica è complementare all’efficienza energetica del processo di scambio. Perciò la tutela dell’efficienza, nella maggior parte dei casi, protegge anche le matrici ambientali presenti nel serbatoio geotermico. Il corso si pone l’obiettivo di presentare sinteticamente i temi utili a comprendere le opportunità e le criticità nell’uso con pompe di calore della risorsa geotermica a bassa temperatura nel contesto italiano. Sarà dedicata attenzione particolare all’illustrazione della Normativa preparata dal CTI per la progettazione e l’installazione di impianti a pompe di calore con esempi di applicazioni tramite routine di calcolo già collaudate. Si darà anche rilievo al bilancio energetico e ambientale dell’esercizio di un impianto a pompa di calore geotermica e ai tempi di ritorno degli investimenti. Scarica la brochure informativa Per maggiori informazioni: Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 – fax. 02.26626550 mail: [email protected] – www.formazione.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.