Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Master ha un carattere internazionale ed è rivolto a studenti sia italiani sia stranieri. In caso di ammissione di studenti stranieri, potrà essere svolto in lingua inglese. Il programma di studio proposto è mirato sia alla formazione di neolaureati (laurea specialistica o magistrale o laurea vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà cui il Master afferisce), sia all’aggiornamento di laureati già operativi presso imprese private o pubbliche amministrazioni. Il Master si propone di formare una figura professionale con le seguenti competenze nel settore del fotovoltaico sia tradizionale sia innovativo: Analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici Supporto tecnologico in aziende operanti nel settore Ricerca in ambito sia pubblico che privato Gestione e manutenzione di impianti Interazione con i settori manageriali operanti nel campo dell’innovazione Gli argomenti appartengono ad ambiti scientifici e tecnici diversi (fisico, chimico, ingegneristico, economico, ecc.), ma tutti concorrenti e fondamentali per la formazione della figura professionale oggetto del Master. La formazione professionale sarà completa sia nella parte teorica sia in quella tecnica, a partire dai dettagli della tecnologia fotovoltaica, per proseguire nei temi legati alla strategia geopolitica concernente il fotovoltaico e per approdare agli aspetti dell’economia ed al project financing. Si pensa infatti ad una figura professionale capace di muoversi nei nuovi scenari energetici in modo da sfruttare tutte le opportunità emergenti legate al mondo della finanza verde, ricordando che la tecnologia fotovoltaica è quella che più di tutte viene incentivata con forme di finanziamento in conto esercizio. A questo riguardo, una sezione opzionale sarà dedicata al caso italiano del Conto Energia. Uno spazio particolare sarà destinato infine alla formazione presso laboratori nei quali le competenze teoriche saranno verificate tramite idonee esperienze pratiche. Per maggiori informazioni: Scarica la brochure informativa Segreteria didattica Master – dr.ssa Carla Di Chiara – 06 7259 7567 – info@masterpv.org Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento : http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content§ion_parent=4133 e-mail segreteriamaster@uniroma2.it fax 06/7259.2223 apertura al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 9 alle ore 12 ed il mercoledì anche dalle ore 14 alle ore 16 presso lo sportello di via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA Servizio “CHIAMA TOR VERGATA” tel. 06/7231941 chiamatorvergata@uniroma2.it URP tel. e fax 06/72598542 relazioni.pubblico@uniroma2.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...