Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Master ha un carattere internazionale ed è rivolto a studenti sia italiani sia stranieri. In caso di ammissione di studenti stranieri, potrà essere svolto in lingua inglese. Il programma di studio proposto è mirato sia alla formazione di neolaureati (laurea specialistica o magistrale o laurea vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà cui il Master afferisce), sia all’aggiornamento di laureati già operativi presso imprese private o pubbliche amministrazioni. Il Master si propone di formare una figura professionale con le seguenti competenze nel settore del fotovoltaico sia tradizionale sia innovativo: Analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici Supporto tecnologico in aziende operanti nel settore Ricerca in ambito sia pubblico che privato Gestione e manutenzione di impianti Interazione con i settori manageriali operanti nel campo dell’innovazione Gli argomenti appartengono ad ambiti scientifici e tecnici diversi (fisico, chimico, ingegneristico, economico, ecc.), ma tutti concorrenti e fondamentali per la formazione della figura professionale oggetto del Master. La formazione professionale sarà completa sia nella parte teorica sia in quella tecnica, a partire dai dettagli della tecnologia fotovoltaica, per proseguire nei temi legati alla strategia geopolitica concernente il fotovoltaico e per approdare agli aspetti dell’economia ed al project financing. Si pensa infatti ad una figura professionale capace di muoversi nei nuovi scenari energetici in modo da sfruttare tutte le opportunità emergenti legate al mondo della finanza verde, ricordando che la tecnologia fotovoltaica è quella che più di tutte viene incentivata con forme di finanziamento in conto esercizio. A questo riguardo, una sezione opzionale sarà dedicata al caso italiano del Conto Energia. Uno spazio particolare sarà destinato infine alla formazione presso laboratori nei quali le competenze teoriche saranno verificate tramite idonee esperienze pratiche. Per maggiori informazioni: Scarica la brochure informativa Segreteria didattica Master – dr.ssa Carla Di Chiara – 06 7259 7567 – [email protected] Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento : https://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content§ion_parent=4133 e-mail [email protected] fax 06/7259.2223 apertura al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 9 alle ore 12 ed il mercoledì anche dalle ore 14 alle ore 16 presso lo sportello di via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA Servizio “CHIAMA TOR VERGATA” tel. 06/7231941 [email protected] URP tel. e fax 06/72598542 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...