MCE IN THE CITY è l’evento organizzato da MCE e dedicato al tema del comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell’ambiente, organizzato in occasione della Settimana delle Energie Sostenibili del Comune di Milano. Per l’edizione 2020 il tema trattato sarà quello della salvaguardia del pianeta a partire dai comportamenti quotidiani di tutti noi, ponendo una particolare attenzione alla casa. L’evento di maggior importanza organizzato in occasione di MCE IN THE CITY 2020 sarà “Planet Home, from Global Environment to Indoor Home”. L’evento si svolgerà all’interno del San Babila Building e sarà articolato in tre aree comunicanti: La prima, dedicata all’accoglienza, sarà arredata con le sembianze di un salotto di casa e arricchita da numerose piante verdi capaci di catturare le sostanze inquinanti contribuendo a purificare l’aria. Qui i visitatori potranno leggere libri e pubblicazioni su temi ambientali o solo ritagliarsi un momento di relax. La seconda è un’area sensoriale pregna di suoni e immagini atte a stimolare le emozioni del visitatore trasportandolo in un’esperienza totalizzante che ripercorrerà i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra, fuoco – visti ogni volta sia nel loro aspetto più forte e brutale che in quello più familiare ed accogliente. L’ultimo spazio sarà allestito secondo il format di un museo, dove sarà possibile avere consigli sui prodotti e soluzioni delle aziende partner, ma anche solo avere informazioni su quanto è già disponibile sul mercato per rendere gli ambienti della casa più efficienti, risparmiare sui costi di gestione e rispettare l’ambiente. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...