Si svolge a Milano il primo evento sulla contabilizzazione del calore. I condomini e gli edifici polifunzionali serviti da un impianto termico centralizzato o da una rete di teleriscaldamento devono essere dotati di contabilizzazione e termoregolazione del calore per poter misurare l’effettivo consumo di calore e/o di raffreddamento e/o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare. Il decreto “Milleproroghe” ha spostato il termine per installare i sistemi di contabilizzazione al prossimo 30 giugno. Solo in Lombardia la disposizione coinvolge 180.000 impianti termici e quasi due milioni di utenze. mcTER Contabilizzazione Calore, in collaborazione con il CTI, è il primo e unico evento specifico rivolto a progettisti, installatori qualificati, studi tecnici, amministratori di condominio, termotecnici, consulenti, impiantisti. I visitatori dispongono di: Un’area espositiva con i leader di settore Numerosi convegni, workshop, corsi Coffee-break e buffet offerti dagli sponsor Atti dei convegni scaricabili in PDF Attestati di presenza e crediti formativi mcTER Contabilizzazione Calore si svolge in concomitanza con mcTER Pompe di Calore, mcTER Energy Storage oltre a MCM Milano,SAVE Milano, mcT Alimentare, mcT Visione e Tracciabilità. mcTER Contabilizzazione Calore 19 aprile 2017 – Crowne Plaza Hotel – San Donato Milanese Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...