Il 19 ottobre a Verona è in programma mcTER Contabilizzazione Calore, mostra convegno dedicata alle tematiche legate alla contabilizzazione del calore, organizzata da EIOM con la collaborazione del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) che ne sovraintende gli aspetti tecnico-scientifici, e il supporto promozionale della rivista “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) e di “Energia e Dintorni”, la manifestazione costituisce anche quest’anno un momento di incontro diretto e costruttivo aperto a tutti i professionisti del settore, quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, responsabili impianti, manager, installatori, manutentori e altri ancora, per fare il punto sul settore, avere la più completa e approfondita conoscenza delle ultime novità in ambito legislativo e soprattutto normativo, e conoscere le più importanti soluzioni. A cominciare dall’importante convegno pomeridiano “La contabilizzazione del calore: aggiornamenti e soluzioni per la stagione termica 2017/2018” organizzato proprio dal CTI, che affronterà tematiche di grande attualità: dai criteri di ripartizione delle spese, regolati dai principali decreti in materia, alle metodologie disponibili per la determinazione della potenza termica dei corpi scaldanti e al ruolo dei professionisti termotecnici nell’ambito condominiale. Ampio spazio verrà inoltre dedicato alla futura “nuova” UNI 10200, norma in fase di revisione presso il CTI, che definisce una metodologia per ripartire le spese di riscaldamento e acqua sanitaria negli edifici soggetti alle disposizioni del D.Lgs. n. 102/2014, come modificato e integrato dal D.Lgs. n.141/2016. Nel corso della sessione interverranno esperti e aziende di spicco del settore, tra gli interventi in agenda segnaliamo l’analisi del quadro normativo proposto Merlini (CTI), Giorgio Ficco (AiCARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione) introdurrà invece al tema della contabilizzazione e degli smart meters, Fausto Arpino (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) esporrà il calcolo della potenza termica dei corpi scaldanti, Luca Rollino (Federazione Ingegneri Ordini Piemonte e Valle d’Aosta) analizzerà alla gestione energetica dell’edificio. Si continuerà poi con la presentazione di case history di successo grazie agli interventi di aziende di spicco del settore, quali Techem, Oil Control e Isoil Industria. La partecipazione al convegno permetterà l’acquisizione di 3 CFP in base al Regolamento per la Formazione Continua degli Ingegneri. mcTER Contabilizzazione Calore, si svolgerà in contemporanea con l’undicesima edizione di Home and Building (Verona 18-19 ottobre), l’evento dell’anno per i settori della domotica, della smart home e della building automation, per offrire ad aziende e operatori una sola location per aggiornarsi, conoscere e condividere le migliori soluzioni, massimizzare l’offerta di prodotti e tecnologie Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...