Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 19 ottobre a Verona è in programma mcTER Contabilizzazione Calore, mostra convegno dedicata alle tematiche legate alla contabilizzazione del calore, organizzata da EIOM con la collaborazione del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) che ne sovraintende gli aspetti tecnico-scientifici, e il supporto promozionale della rivista “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) e di “Energia e Dintorni”, la manifestazione costituisce anche quest’anno un momento di incontro diretto e costruttivo aperto a tutti i professionisti del settore, quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, responsabili impianti, manager, installatori, manutentori e altri ancora, per fare il punto sul settore, avere la più completa e approfondita conoscenza delle ultime novità in ambito legislativo e soprattutto normativo, e conoscere le più importanti soluzioni. A cominciare dall’importante convegno pomeridiano “La contabilizzazione del calore: aggiornamenti e soluzioni per la stagione termica 2017/2018” organizzato proprio dal CTI, che affronterà tematiche di grande attualità: dai criteri di ripartizione delle spese, regolati dai principali decreti in materia, alle metodologie disponibili per la determinazione della potenza termica dei corpi scaldanti e al ruolo dei professionisti termotecnici nell’ambito condominiale. Ampio spazio verrà inoltre dedicato alla futura “nuova” UNI 10200, norma in fase di revisione presso il CTI, che definisce una metodologia per ripartire le spese di riscaldamento e acqua sanitaria negli edifici soggetti alle disposizioni del D.Lgs. n. 102/2014, come modificato e integrato dal D.Lgs. n.141/2016. Nel corso della sessione interverranno esperti e aziende di spicco del settore, tra gli interventi in agenda segnaliamo l’analisi del quadro normativo proposto Merlini (CTI), Giorgio Ficco (AiCARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione) introdurrà invece al tema della contabilizzazione e degli smart meters, Fausto Arpino (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) esporrà il calcolo della potenza termica dei corpi scaldanti, Luca Rollino (Federazione Ingegneri Ordini Piemonte e Valle d’Aosta) analizzerà alla gestione energetica dell’edificio. Si continuerà poi con la presentazione di case history di successo grazie agli interventi di aziende di spicco del settore, quali Techem, Oil Control e Isoil Industria. La partecipazione al convegno permetterà l’acquisizione di 3 CFP in base al Regolamento per la Formazione Continua degli Ingegneri. mcTER Contabilizzazione Calore, si svolgerà in contemporanea con l’undicesima edizione di Home and Building (Verona 18-19 ottobre), l’evento dell’anno per i settori della domotica, della smart home e della building automation, per offrire ad aziende e operatori una sola location per aggiornarsi, conoscere e condividere le migliori soluzioni, massimizzare l’offerta di prodotti e tecnologie Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...