Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A seguito dell’eccellente esordio dello scorso anno si rinnova l’appuntamento milanese con l’evento mcTER FOREST, la “Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa” una giornata dedicata agli impianti di medie/grandi dimensioni alimentati a biomassa legnosa, organizzata dal CTI in collaborazione con EIOM e con il patrocinio di FIPER. Il 28 giugno sono in programma un convegno, che si terrà la mattina e un seminario formativo, che si svolgerà di pomeriggio, entrambi organizzati dal CTI nell’ambito delle attività del progetto IEE FOREST, di cui il CTI è partner italiano. Il convegno “Energia termica da biomassa: prospettive al 2020 e casi di successo” costituisce la seconda edizione dell’appuntamento legato al progetto europeo. Secondo recenti stime effettuate dal CTI, il contributo sugli obiettivi di consumi lordi finali di energia al 2020 atteso dal settore del riscaldamento civile a biomassa è pressoché già raggiunto. L’errore che si può commettere è quindi quello di sedersi sugli allori e non insistere nella promozione e nello sviluppo di un settore dalle grandi potenzialità. Il convegno, concentrandosi sul tema degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa di potenza superiore ai 35 kW fino a tagli di interesse per il teleriscaldamento, intende fare il punto della situazione e, presentando numerosi casi di successo, dimostrare come la sostenibilità della filiera Legno-Energia termica sia una realtà a portata di molti . Nel corso dell’incontro interverranno: – Il CTI con un intervento introduttivo di inquadramento del settore soprattutto in relazione agli obiettivi del 2020 e con un intervento di aggiornamento sul progetto FOREST – Il Distretto Agroenergetico Lombardo – DAEL che presenterà il suo piano d’azione energetico – Alcuni operatori del settore per la presentazione di casi di successo – Sponsor con altri casi di successo Maggiori informazioni sono disponibili sul sito mcTER FOREST.Nel pomeriggio si svolgeranno vari workshop gestiti direttamente dalle aziende del settore e un seminario formativo sulla sostenibilità della filiera legno energia organizzato dal CTI nell’ambito delle attività del progetto FOREST. Maggiori informazioni sul seminario sono disponibili qui. Scarica la presentazione Per ulteriori informazioni www.mcter.com/forest – www.eiomfiere.it – Tel. 02 55181842 – [email protected] www.cti2000.it – Tel 02 2662651 – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...