Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Ritorna il 29 giugno l’attesissimo appuntamento con mcTER, uno degli eventi più importanti in Italia per le tematiche trattate dall’energia, all’efficienza energetica fino alle rinnovabili. Durante le ultime edizioni, mcTER ha potuto confermare la sua importanza come evento caposaldo tra gli operatori del settore e per tutte le aziende che ruotano ai temi della Cogenerazione, Bioenergie, Idrogeno, Generazione Distribuita. Anche per questa edizione mcTER non deluderà sicuramente le aspettative, portando avanti un format già utilizzato precedentemente: non mancherà la vastissima parte espositiva, che verrà accompagnata da una grande offerta formativa con convegni, workshops, seminari di approfondimenti per gli operatori, consentendo ai protagonisti del settore, di confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi spunti. Le Sessioni plenarie in programma a mcTER: Sono state pensate cinque sessioni: La Cogenerazione come strumento essenziale – Anche nell’era dell’Idrogreno Convegno Istituzionale Italcogen 2023 Smart Efficiency e generazione distribuita: la neutralità tecnologica a supporto della transizione energetica Nuove soluzione e tecnologie per la produzione e utilizzo dell’Idrogeno Il contributo di biogas e biometano alla transizione energetica Italcogen – Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione Quest’anno l’Italcogen- Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione, dà appuntamento a mcTER per il suo annuale convegno istituzionale. Coinvolgere l’associazione durante mcTER offre sicuramente un momento incomparabile di confronto e dialogo per istituzioni e stakeholder, oltre ad essere un’opportunità per approfondire le politiche di efficientamento energetico nell’industria e per conoscere le tecnologie di punta del settore. Il confronto sulla Cogenerazione energetica La Cogenerazione energetica può essere definita in tre argomenti principali legati insieme tra loro: Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica. Tutti e tre gli argomenti devono essere d’aiuto per raggiungere un sistema energetico più sostenibile, poiché la cogenerazione continua ad essere una delle tecnologie più efficienti e disponibili. Di conseguenza è necessario che il suo utilizzo sia parsimonioso, cercando di sfruttare a pieno tutto il suo potenziale, senza tralasciare i combustibili di oggi e di domani. Per questo l’Europa consapevole dei fronti aperti su clima ed energia, ha chiesto ai paesi membri di pensare ad un piano futuro, per facilitare il percorso verso gli obiettivi di emissioni ed efficienza che permettano una significativa decarbonizzazione dei sistemi energetici. Affinché questi obiettivi vengano rispettati, considerando anche la revisione di PNIEC (Piano Nazionale integrato Clima e Energia) è necessario che ci sia un approccio pragmatico e tecnologicamente neutro, solo in questo modo la cogenerazione può mantenere il suo ruolo fondamentale. E’ possibile consultare il programma dell’evento al seguente sito, dove i professionisti possono registrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...