Roma ospita la seconda edizione capitolina di mcTER, giornata destinata ai professionisti dell’energia e dell’efficienza energetica. La mostra-convegno verticale si rivolge con successo ai professionisti della cogenerazione, del mondo dell’energia e del riscaldamento, e rappresenta un’ottima occasione di aggiornamento e confronto con i protagonisti del settore, momento per approfondire da vicino le migliori strategie del mercato della cogenerazione, e possibilità per sviluppare business. Come sempre nelle manifestazioni mcTER, la parte espositiva sarà affiancata da sessioni di approfondimento per gli operatori specializzati, con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi. La sessione mattutina “Cogenerazione 4.0 – Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità. Nuovi incentivi”, curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana), e coordinata da Vincenzo Naso (Presidente ATI Nazionale, Università di Roma), permetterà di approfondire temi di particolare attualità, dalle novità normative agli strumenti a supporto, dalle strategie utilizzate per l’efficienza energetica alle soluzioni per la sostenibilità, fino ad arrivare a importanti esempi pratici dalle realtà produttive. La nuova edizione mcTER Roma si svolgerà presso l’Auditorium del Massimo ed è organizzata da EIOM in collaborazione con ATI Nazionale (Associazione Termotecnica Italiana), associazione di riferimento per le tematiche connesse al mondo dell’energia, con il patrocinio di Cogena (Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione), Italcogen (Associazione dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), Efca (European Federation of Clean Air and Environment Protection Associations), Kyoto Club (organizzazione no-profit impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra), Fiper (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), AssoEsco (Associazione Italiana delle Energy Service Company), FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), Assoege (Associazione Esperti gestione Energia), Aige(Associazione Italiana Gestione Energia), CIR (Centro Italiano Riscaldamento) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano). Le aziende Platinum Sponsor di questa edizione di Roma sono 2G, AB Energy, Centrica Business Solutions, HiRef Italian Cooling Solutions, Intergen, Ital Control Meters, Sick, Tonissi Power. mcTER Roma 15 maggio 2018 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...