Roma ospita la seconda edizione capitolina di mcTER, giornata destinata ai professionisti dell’energia e dell’efficienza energetica. La mostra-convegno verticale si rivolge con successo ai professionisti della cogenerazione, del mondo dell’energia e del riscaldamento, e rappresenta un’ottima occasione di aggiornamento e confronto con i protagonisti del settore, momento per approfondire da vicino le migliori strategie del mercato della cogenerazione, e possibilità per sviluppare business. Come sempre nelle manifestazioni mcTER, la parte espositiva sarà affiancata da sessioni di approfondimento per gli operatori specializzati, con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi. La sessione mattutina “Cogenerazione 4.0 – Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità. Nuovi incentivi”, curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana), e coordinata da Vincenzo Naso (Presidente ATI Nazionale, Università di Roma), permetterà di approfondire temi di particolare attualità, dalle novità normative agli strumenti a supporto, dalle strategie utilizzate per l’efficienza energetica alle soluzioni per la sostenibilità, fino ad arrivare a importanti esempi pratici dalle realtà produttive. La nuova edizione mcTER Roma si svolgerà presso l’Auditorium del Massimo ed è organizzata da EIOM in collaborazione con ATI Nazionale (Associazione Termotecnica Italiana), associazione di riferimento per le tematiche connesse al mondo dell’energia, con il patrocinio di Cogena (Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione), Italcogen (Associazione dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), Efca (European Federation of Clean Air and Environment Protection Associations), Kyoto Club (organizzazione no-profit impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra), Fiper (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), AssoEsco (Associazione Italiana delle Energy Service Company), FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), Assoege (Associazione Esperti gestione Energia), Aige(Associazione Italiana Gestione Energia), CIR (Centro Italiano Riscaldamento) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano). Le aziende Platinum Sponsor di questa edizione di Roma sono 2G, AB Energy, Centrica Business Solutions, HiRef Italian Cooling Solutions, Intergen, Ital Control Meters, Sick, Tonissi Power. mcTER Roma 15 maggio 2018 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...