Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dal 10 all’11 Febbraio il Comune di Milano organizza Milano Circolare: un evento dedicato alla moda e al design circolari in città.Milano Circolare rientra nel Piano Aria Clima, strategia adottata dal Comune per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e dell’ambiente, realizzato inoltre con NEMA – rete nuove manifatture nell’ambito del progetto Horizon 2020 Centrinno. Il programma di Milano Circolare Si presentano due giornate con un programma fitto, interessante e aperto a tutti: dalle 14.00 di venerdì 10 e fino alle 19.00 di sabato 11 febbraio, si potrà partecipare a circa 40 talk organizzati in 8 sessioni tematiche, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’ area dedicata ai laboratori interattivi su prenotazione. La novità dell’evento è l’ideazione di una parte del programma in collaborazione con operatori e imprese milanesi, un’iniziativa che ha visto coinvolte oltre 80 realtà tra startup, associazioni, università, grandi marchi e piccole imprese. Un grande spazio verrà, inoltre, dedicato alle esperienze internazionali: il programma prevede due momenti dedicati alle pratiche circolari messe in atto nelle maggiori città europee, da Londra ad Amsterdam, e con la partecipazione eccezionale della Ellen McArthur Foundation. L’evento si pone l’obiettivo di creare un nuovo punto di partenza per la creazione di un Piano d’azione sull’economia circolare a Milano, in modo da aiutare tutti i soggetti pubblici e privati a trasformare gli innumerevoli scarti e rifiuti urbani in nuove risorse, cercando non solo di abbassare il consumo di materie prime ed energia, ma creando anche nuove opportunità di lavoro e impresa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.