Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dal 10 all’11 Febbraio il Comune di Milano organizza Milano Circolare: un evento dedicato alla moda e al design circolari in città.Milano Circolare rientra nel Piano Aria Clima, strategia adottata dal Comune per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e dell’ambiente, realizzato inoltre con NEMA – rete nuove manifatture nell’ambito del progetto Horizon 2020 Centrinno. Il programma di Milano Circolare Si presentano due giornate con un programma fitto, interessante e aperto a tutti: dalle 14.00 di venerdì 10 e fino alle 19.00 di sabato 11 febbraio, si potrà partecipare a circa 40 talk organizzati in 8 sessioni tematiche, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’ area dedicata ai laboratori interattivi su prenotazione. La novità dell’evento è l’ideazione di una parte del programma in collaborazione con operatori e imprese milanesi, un’iniziativa che ha visto coinvolte oltre 80 realtà tra startup, associazioni, università, grandi marchi e piccole imprese. Un grande spazio verrà, inoltre, dedicato alle esperienze internazionali: il programma prevede due momenti dedicati alle pratiche circolari messe in atto nelle maggiori città europee, da Londra ad Amsterdam, e con la partecipazione eccezionale della Ellen McArthur Foundation. L’evento si pone l’obiettivo di creare un nuovo punto di partenza per la creazione di un Piano d’azione sull’economia circolare a Milano, in modo da aiutare tutti i soggetti pubblici e privati a trasformare gli innumerevoli scarti e rifiuti urbani in nuove risorse, cercando non solo di abbassare il consumo di materie prime ed energia, ma creando anche nuove opportunità di lavoro e impresa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...