Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per chi già si occupa di efficienza energetica degli edifici, è interessante ampliare le proprie competenze in tema di contabilizzazione e termoregolazione degli edifici esistenti. Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico. L’obiettivo è quello di illustrare gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore. Le domande a cui risponde il corso: – Quali sono gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione? – Come si procede alla ripartizione delle spese (consumi volontari, involontari, spese di potenza) in base ai consumi? Cosa si intende con contabilizzazione diretta e indiretta? – Quali sono i principali componenti di un sistema di termoregolazione e contabilizzazione e quali sono i criteri di selezione? – Quanto costa e quali benefici offre un intervento su un edificio esistente? Programma 8 ore, organizzate in una giornata con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 8.45 – registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 Contabilizzazione e termoregolazione – inquadramento legislativo: le regole da rispettare – potenzialità e valutazione economica degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi benefici – analisi e selezione dei componenti del sistema di termoregolazione e contabilizzazione – la messa a punto e l’informazione agli utenti – criteri di ripartizione delle spese (riscaldamento e acs) secondo la norma UNI 10200 – il progetto dell’impianto di contabilizzazione: contenuti 13.00 – 14.00 — pausa pranzo 14.00 – 18.00 Casi di studio – fasi progettuali di un impianto di termoregolazione e contabilizzazione – potenzialità e valutazione economica degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi benefici – test finale d’apprendimento Contabilizzazione e termoregolazione di un edificio 18 maggio 2017 Milano, sede Anit, Via Lanzone 31 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...