Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
VP Solar distribuisce Powerwall, l’innovativo sistema di accumulo di Tesla Energy che garantisce di poter sfruttare al massimo l’energia elettrica prodotta dall’impianto solare. Un prodotto che per orientamento tecnologico, prestazioni, posizionamento nel mercato ed appeal sta già riscuotendo un enorme interesse verso il pubblico Consumer, e quindi anche Business. SMA in occasione del seminario “Storage Link Tour” presenta le diverse soluzioni innovative di gestione dell’accumulo tra cui il Sunny Boy Storage, che si aggiunge alle già affermate linee Sunny Boy Smart Energy e Sunny Island. La formazione tecnico commerciale proposta, propedeutica ad iniziare il percorso verso la qualifica di distributore o installatore Tesla Energy, è rivolta a titolari ed referenti tecnici e commerciali delle aziende, responsabili della fase di rivendita, di installazione e di messa in funzione del Powerwall. Programma della giornata: 08.00 – 08.15: Ritrovo e registrazione dei partecipanti 08.30 – 08.45: Introduzione ai lavori da parte di VP Solar. 08.45 – 10.00: TESLA ENERGY formazione area commerciale 10.00 – 10.45: Tecnologie Inverter SMA, formazione commerciale 10.45 – 11.15: Pausa caffè 11.15 – 12.15 VP Solar: gli orientamenti nel mercato dei sistemi tecnologici per il risparmio e l’efficienza energetica – 1° parte. 12.15 – 13.00: Partner su nuove tecnologie e soluzioni per i moduli fotovoltaici 13.00 – 14.00: Pausa pranzo 14.00 – 14.45: TESLA ENERGY formazione tecnica nell’installazione 14.45 – 15.30: Formazione sul sistema Sunny Boy Storage di SMA 15.30 – 16.00: Pausa caffè 16.00 – 17.00: VP Solar: gli orientamenti nel mercato dei sistemi tecnologici per il risparmio e l’efficienza energetica – 2° parte. 17.00 – 17.30: VP Solar: la risposta del distributore al mercato B2C, il progetto Smart Partner 17.30: Dibattito finale e chiusura dei lavori. La partecipazione al corso prevede il pagamento una quota di iscrizione di 80 € IVA inclusa per 1 partecipante/azienda, dal 2° partecipante/azienda: 50€ IVA inclusa per persona. Il pacchetto comprende l’attività didattica della giornata ed il pranzo presso la struttura ospitante. Milano – Storage Link Tour 26 Maggio 2016 I posti sono limitati, iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...