Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi:Fornire una panoramica sulle metodologie di analisi delle opportunità di risparmio energetico termico ed elettrico (e nello specifico le opportunità di risparmio dei consumi dei motori elettrici) nell'industria; Fornire un "arsenale" di valori e formule semplici per stimare velocemente le opportunità di risparmio energetico termico; Fornire una visione globale delle tecnologie disponibili per l'uso razionale dell'energia termica ed elettrica; Sviluppare "occhio clinico" per identificare le cause degli sprechi energetici Cenni sull'utilizzo della MTDE (Matrice Trasformazione Diretta dell'Energia) Fornire un metodo sistematico per identificare le cause di sprechi energetici nell'operazione dei motori elettrici Documentazione Rilasciata:A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Il corso si rivolge a: Professionisti (ingegneri, geometri, periti industriali) Laureandi, laureati e studenti Personale di aziende, sia dell'ambito tecnico, sia dell'ambito economico: – capi reparto manutenzione – capi reparto produzione – direzione tecnica – direzione generale – finanza e controlling (con particolare riferimento a settori produttivi energivori quali ceramica, alimentare, metalmeccanico, chimico) SedeAghapevia Cavour, 92 – 40026 Imola (BO)Due intere giornate dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo libera ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 010392 – 0542 010967www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...