Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Forte del suo ampio respiro internazionale, il convegno internazionale di apertura di NEXTBUILDING – THE INNOVATION CLOUD si propone come occasione privilegiata di aggiornamento e di approfondimento tecnico sul tema degli edifici a energia zero e quasi-zero.Tema ormai ampiamente dibattuto, ma raramente con il necessario rigore metodologico. Che è indispensabile, se si vuole che questo dibattito risulti veramente utile ai progettisti e coinvolga, in una prospettiva crescente, tutti gli altri operatori del settore delle costruzioni. La direttiva europea 31 sulla performance energetica degli edifici – com’è ben noto – richiede infatti che dalla fine del 2020 per tutti gli edifici, ma già dalla fine del 2018 per quelli pubblici o ad uso pubblico, ogni nuova costruzione sia a energia quasi zero, e che si avvii un processo di trasformazione degli edifici ristrutturati anch’essi in edifici a energia quasi zero. Questo obiettivo rappresenta una vera sfida e – al contempo – un’opportunità importantissima per garantire una crescita sostenibile del settore dell’edilizia.Il convegno – affidato alla cura scientifca del GRUPPO DI RICERCA SULL’EFFICIENZA NEGLI USI FINALI DELL’ENERGIA DEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA DEL POLITECNICO DI MILANO – è impostato sul confronto delle attività in corso e del potenziale di sviluppo nel nostro Paese con le esperienze e gli approcci sviluppati da ricercatori, accademici e progettisti in vari ambiti europei e internazionali. A partire quindi dal panorama globale necessario a mettere a fuoco i concetti dei Net / Nearly Zero Energy Buildings si arriva alla presentazione di alcuni esempi di edifici realizzati in Italia, per condividerne le ipotesi progettuali e le problematiche tecniche affrontate nelle specificità dei contesti climatologici italiani, con un’attenzione particolare rivolta ai parametri del comfort abitativo.‘Evento nell’evento’ sarà la cerimonia di premiazione dell’”European GreenBuilding Award”.Istituito e condotto dal JOINT RESEARCH CENTRE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, basato a Ispra, questo concorso è caratterizzato dal suo focus esclusivo sugli edifici non residenziali. Verranno presentate tutte le dieci realizzazioni – rappresentative, anche in questo caso, sia di edifici NZEB nuovi che di interventi di retrofit – vincitrici dell’edizione 2013 del premio, provenienti da tutta Europa. Net / Nearly Zero Energy Buildings8 maggio 2013 – Fiera Milanoore 09.30-13.30 | 14.45- 17.45 Sala GelminiScarica il programma delle diverse sessioni Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...