Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno internazionale “NEXT BUILDING. Advances in next-generation building technologies & design” si terrà nell’ambito di Greenbuilding il 7 maggio presso la Fiera di Verona e affronterà diverse tematiche tra cui lo sviluppo di un nuovo linguaggio dell’architettura, capace di introiettare, metabolizzare e applicare i principi della sostenibilità; lo sviluppo di una committenza lungimirante e sensibile alle istanze ambientali e, infine, lo sviluppo di politiche che favoriscano la transizione verso un’architettura e un’urbanistica a basso o nullo impatto ambientale. Approfondiranno gli argomenti architetti di fama internazionale, all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto energetico e ambientale: Federico Butera, Professore, Politecnico di Milano, Mario Cucinella, Architetto, MC A, Nikos Fintikakis, Architect, Director, UIA – International Union of Architects / ARES – Architecture & Renewable Energy Sources International Working Program, Thomas Herzog, Professor Emeritus, Technische Universität München; Herzog + Partner e Matheos Santamouris, Professor, National & Kapodistrian University of Athens. I relatori parleranno del nuovo linguaggio con il quale l’architettura deve comunicare con l’ambiente e il ruolo e la funzione dell’esperto energetico nel processo progettuale che conduce all’architettura sostenibile. Il tema della posizione della committenza verrà affrontato da Carlo Puri Negri, Executive VP di Pirelli RE – una delle più rilevanti società immobiliari italiane attente agli aspetti energetici degli edifici. In presenza di obblighi normativi e incentivi economici il settore dell’architettura e dell’urbanistica sostenibile potrebbe diventare realtà di business e attrarre l’attenzione delle società immobiliari. Gli aspetti politici saranno al centro dell’intervento di un esponente del Governo britannico, Department for Communities and Local Government , che esprime la posizione più d’avanguardia che ci sia oggi in Europa in termini di politiche di riduzione dei consumi energetici nell’edilizia, di capacità di fare i reali interessi del paese e di avere una visione sul medio-lungo periodo. “L’edilizia rappresenta il comparto dove si possono ottenere i risultati più significativi in termini di riduzione delle emissioni climalteranti – spiega Gianni Silvestrini presidente di Exalto -. La legislazione, del resto, sta evolvendo verso prestazioni energetiche sempre più incisive. Significativa la discussione in atto in Gran Bretagna sull’obbligo per tutti i nuovi edifici residenziali di essere ‘carbon neutral’ a partire dal 2016”. Per maggiori informazioni sull’evento www.next-building.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...