Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
In data 8 Maggio, ANIT organizza presso l’Hotel Concord di Torino un convegno rivolto a Ingegneri, Architetti, Periti Industriali e Geometri. L’incontro partirà dall’analisi delle ultime direttive nazionali ed europee: la EPBD – nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica in edilizia, che indica il percorso che ogni Paese dovrà seguire per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030; e il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che incentiva piani di investimento tramite Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica. Si discuteranno in maniera sintetica le possibilità di riqualificazione energetica previste dal PNRR e le regole tecniche da rispettare per accedere ai fondi. Seguirà una parte di approfondimento dedicata ai criteri indicata dalla Guida DNSH, Do No Significant Harm (non arrecare danni significativi all’ambiente) e dai CAM, Criteri Ambientali Minimi. La presenza di importanti aziende del settore completerà il convegno con la presentazione di materiali e sistemi idonei a rispondere ai criteri. I relatori si rendono disponibili per un confronto diretto sui temi trattati con i partecipanti. Il convegno è a numero chiuso, ed è necessario registrarsi. Info utili Data: 08/05/2024 Luogo: Hotel Concord – Via Giuseppe Luigi Lagrange 47 – 10123 TORINO 3 CFP Ingegneri – 3 CFP Architetti – 3 CFP Periti Industriali – 3 CFP Geometri Registrazioni: ore 14.30 Convegno: ore 15.00 – 18.20 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
05/11/2024 Energy Release 2.0: un'opportunità strategica per le imprese energivore verso la sostenibilità Approvate le regole operative per l'Energy Release 2.0, un meccanismo che supporta le imprese energivore nella ...
29/10/2024 Decreto MASE approvato: tutte le misure su economia circolare e procedimenti ambientali A cura di: Adele di Carlo Il Cdm ha approvato il decreto MASE con diverse novità su procedimenti di valutazione ambientale, economia ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...