Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ciclo d’incontri “Sviluppo sostenibile: cultura, ambiente, società. Geometri per la qualità della vita” promosso da GEOMETRINEXPO a Milano, propone in calendario per il prossimo 21 luglio, il convegno dal titolo “Oltre l’efficienza: la nuova sfida della sostenibilità sarà far dialogare il costruito con l’ambiente”. L’incontro si terrà nella Galleria Meravigli (ore 9:30 – 13:30) di Via Meravigli 5 a Milano. L’appuntamento vuole esaminare uno scenario che offre nuove prospettive professionali alle figure tecniche, chiamate a rinnovare le proprie competenze tecniche per governare la filiera della sostenibilità. Sul tema si confrontano Legambiente, Enea, professionisti ed esperti in tema di sostenibilità ambientale. In ordine di intervento, ne discutono con Maurizio Savoncelli, Presidente Nazionale di CNGeGL: Pasquale Salvatore, Consigliere Nazionale CNGeGL Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Nazionale Legambiente4 Gaetano Fasano, Responsabile Servizio di Riqualificazione Energetica degli Edifici UTEE-REDI ENEA Pasquale Capezzuto, Vice Presidente Ordine degli Ingegneri di Bari e Componente Gruppo di Lavoro Energia CNI Mauro Brolis, Direzione Energia Infrastrutture Lombarde Spa Emilio Niglis De Lutiis, CNGeGL Milano Scarica la locandina informativa Segreteria organizzativa segreteria@geometrinexpo.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...