La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il 15 Maggio ANIT ripropone l’appuntamento dedicato al sistema a cappotto organizzandolo a Genova presso l’HOLIDAY INN GENOA CITY. Temi portanti saranno la sicurezza al fuoco, la resistenza agli urti e la conformità e manutenzione dei sistemi ETICS. L’incontro si pone come obiettivo quello di illustrare ai partecipanti i diversi regolamenti nazionali su efficienza e sicurezza degli edifici, al fine di progettare sistemi a cappotto, riconosciuti quale soluzione più idonea per riqualificare le facciate, resistenti e duraturi nel tempo. I relatori descriveranno i requisiti di legge sulle tematiche principali e analizzeranno le norme di riferimento. Verranno delineati i regolamenti e le soluzioni destinate sia alle nuove costruzioni che al recupero e alla manutenzione degli ETICS già esistenti. Verranno infine presentati sistemi adatti a molteplici applicazioni. I relatori si rendono disponibili per un confronto diretto sui temi trattati. Il convegno è a numero chiuso ed è necessario registrarsi per partecipare. Info utili Data: 15/05/2024 Luogo: HOLIDAY INN GENOA CITY – Via Milano, 47 .-16126 Genova 3 CFP Ingegneri – 3 CFP Architetti – 3 CFP Periti Industriali – 3 CFP Geometri Registrazioni: ore 14.30 Convegno: ore 15.00 – 18.20 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...