Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La nuova edizione di Orticolario 2023 torna con un nuovo tema: il valore dell’acqua, affrontandolo in modo da essere provocatorio, controcorrente e facendo cultura. Focalizzandosi sul rapporto primordiale tra uomo e acqua e, di conseguenza, la relazione tra quest’ultimo e la natura. Un evento che ha ben chiaro e definito quello che vuole trasmettere, a partire dal titolo “ Nel senso dell’acqua”, con protagoniste anche le piante per un giardino sostenibile. Un percorso totalmente immersivo nel Paesaggio dell’acqua che accompagna l’uomo nel riscoprire la sua consapevolezza più autentica, sottolineando come il rapporto tra la storia dell’acqua e del paesaggio siamo assolutamente concomitanti con la storia dell’uomo e del mondo. Le protagoniste dell’evento: Le piante Le piante sono le assolute protagoniste, in ogni loro forma dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, proprio perché ognuno di essi ha un rapporto particolare con l’acqua. Orticolario 2023 vuole proprio sottolineare questo imprescindibile legame, passando tra gli scenari più disparati per farci conoscere i diversi habitat in cui le piante vivono. Il manifesto Orticolario Lo scopo dell’evento è chiaro sin da subito, si va ben oltre al semplice concetto di garden show, Orticolario 2023 è un vero e proprio viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, design e arte, tutti elementi perfettamente combinati tra loro che creano una certa sensibilità e un nuova idea di giardino sia indoor che outdoor. Parliamo proprio di evento culturale e artistico, ospitato nello scenario senza tempo di Villa Erba a Como, che vedrà come ospite d’onore Antonio Marras, stilista, designer, artista con una sottile propensione nel sentire le differenti realtà intorno a lui, andando a toccare tutti i gli scenari dal cinema all’arte e alla danza, il suo operato punta sempre alla ricostruzione delle tradizioni, promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale, un concept totalmente concorde a quello di Orticolario. I progetti Largo spazio alle sperimentazioni, sin dalla piazza di Orticolario, dove sarà presente il progetto di Tiziano Pedrazzoli –“Tecnodoccia”, sottolinea la vitale importanza dell’acqua, senza sprecare nemmeno una goccia. Da lì sarà possibile proseguire nel centro espositivo e nelle esposizioni del parco, tutte ispirate al tema dell’evento e selezionate durante il Concorso Internazionali “Spazi Creativi”. Nel parco invece sarà presente l’opera “III WWW: World War Water”, firmata dal garden designer Mirco Colzani: nonostante la sua aurea provocatoria, il suo scopo ultimo è quello di portate il visitatore ad una riflessione, ricercando eventuali soluzioni. Importante anche la presenza “Tritoniade” un intero allestimento curato da Water Nursery, uno scenario adornato da piante spettacolari che invitano a dedicare tempo a se stessi. Infine non è da dimenticare la vasta gamma di piante presente durante l’esposizione, rare, insolite e da collezione selezionate da vivaisti nazionali e internazionali, oltre che l’artigianato artistico. Per maggiori informazioni sull’evento, consultare il sito: https://orticolario.it/orticolario-2023-nel-senso-dellacqua/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.