L’evento organizzato in occasione di Ecomondo, ha l’obiettivo di fare il punto della situazione sui più recenti progetti ed opportunità di innovazione sull’efficienza energetica a livello urbano. Questi coinvolgono scale differenti che vanno dal singolo edificio (per i quali il problema della riqualifica del parco costruito esistente è la priorità) fino ad intere zone metropolitane, passando per i distretti. Nuove tecnologie e coinvolgimento di tutti gli stakeholders (inclusi quelli finanziari) sono le chiavi per poter avere un’effettiva ricaduta sui territori. L’Europa ha lanciato numerose iniziative in questo ambito, che saranno illustrate e discusse da esperti del settore. Presidente di sessione: Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni Programma I percorsi di innovazione a livello EU – Riccardo Basosi, Rappresentante Italiano SC Secure, Clean and Efficient Energy PPP Energy Efficient Buildings in ambito Smart Cities – Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche The concept of the Positive Energy Blocks – Antoine Aslanides, Électricité de France (EDF), European Affairs; Francesco Ventura, OICE, Consigliere con delega per l’Ambiente La piattaforma Public Energy Living Lab – Gaetano Fasano, ENEA Il Progetto Efficity – Alberto Sogno, Politecnico di Milano Discussione e Conclusioni: Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME E’ prevista la traduzione simultanea italiano inglese Ottimizzazione energetica a scala urbana: progetti ed opportunità di innovazione Venerdì 10 Novembre 2017 09:30 – 13:00 Agorà Città Sostenibile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
02/12/2021 Efficienza energetica vale 53 miliardi, vola il superbonus Efficienza energetica: Vola il superbonus al 110%. Tanti investimenti negli ultimi 15 anni grazie agli incentivi ...