Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento organizzato in occasione di Ecomondo, ha l’obiettivo di fare il punto della situazione sui più recenti progetti ed opportunità di innovazione sull’efficienza energetica a livello urbano. Questi coinvolgono scale differenti che vanno dal singolo edificio (per i quali il problema della riqualifica del parco costruito esistente è la priorità) fino ad intere zone metropolitane, passando per i distretti. Nuove tecnologie e coinvolgimento di tutti gli stakeholders (inclusi quelli finanziari) sono le chiavi per poter avere un’effettiva ricaduta sui territori. L’Europa ha lanciato numerose iniziative in questo ambito, che saranno illustrate e discusse da esperti del settore. Presidente di sessione: Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni Programma I percorsi di innovazione a livello EU – Riccardo Basosi, Rappresentante Italiano SC Secure, Clean and Efficient Energy PPP Energy Efficient Buildings in ambito Smart Cities – Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche The concept of the Positive Energy Blocks – Antoine Aslanides, Électricité de France (EDF), European Affairs; Francesco Ventura, OICE, Consigliere con delega per l’Ambiente La piattaforma Public Energy Living Lab – Gaetano Fasano, ENEA Il Progetto Efficity – Alberto Sogno, Politecnico di Milano Discussione e Conclusioni: Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME E’ prevista la traduzione simultanea italiano inglese Ottimizzazione energetica a scala urbana: progetti ed opportunità di innovazione Venerdì 10 Novembre 2017 09:30 – 13:00 Agorà Città Sostenibile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...