Per ottenere un edificio efficiente (nuovo o riqualificato) il progettista è chiamato innanzitutto a verificare il fabbisogno ideale dell’involucro per i servizi di riscaldamento (H) e raffrescamento (C). A tale scopo è necessario calcolare il bilancio energetico dell’edificio in accordo con le UNI/TS 11300 parte 1, equilibrando le perdite per trasmissione e per ventilazione con gli apporti gratuiti solari e interni. L’obiettivo del corso è di mostrare come si arriva a questo risultato attraverso lo svolgimento di un calcolo svolto in aula assieme ai partecipanti. L’iniziativa affronta le problematiche legate alla progettazione del comportamento invernale ed estivo dell’involucro edilizio e fornisce un metodo per pesare le scelte progettuali rispetto alla composizione del bilancio energetico. Il corso è pensato per: – i professionisti interessati alle logiche di costruzione e analisi del bilancio energetico dell’involucro finalizzata a una corretta progettazione e valutazione dei parametri EPH,nd ed EPC,nd; – i Soci ANIT che usano il software LETO e vorrebbero approfondirne l’utilizzo per la predisposizione della relazione tecnica Legge 10 o la predisposizione di un APE. Programma: 6 ore, organizzate in una giornata con orario 9.00-13.00 e 14.00-16.00 8.45 -registrazione 9.00 – 13.00 – introduzione all’analisi del bilancio energetico dell’edificio – presentazione del caso di studio e raccolta delle informazioni per l’analisi del fabbisogno ideale di riscaldamento (H) e raffrescamento (C) – guida alla modellizzazione energetica delle zone termiche – studio della geometria e predisposizione dell’abaco delle strutture opache, delle strutture trasparenti e dei ponti termici – inserimento dati in LETO: la composizione del bilancio 13.00 – 14.00 – pausa pranzo 14.00 – 16.00 – analisi critica dei risultati: gli indicatori EPH,nd ed EPC,nd – discussione in aula Guida all’analisi del bilancio energetico dell’involucro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Piazza Salvemini 2, 35131 Padova Scarica il Programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...