Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Maggioli propone a Padova il seminario Ponti termici ed umidità in condominio: le cause, i rimedi, le responsabilità. Negli edifici condominiali l’umidità è tra le principali cause di degrado degli immobili. In particolare le strutture disperdenti dell’involucro edilizio, siano esse confinanti verso ambiente esterno, ambienti non riscaldati o terreno, sono interessate da fenomeni termoigrometrici che possono originare la formazione di di muffe e di condensa; le strutture controterra, inoltre, possono essere interessate dal fenomeno dell’umidità di risalita capillare. Queste manifestazioni nascono da parti comuni ma poi si sviluppano all’interno delle abitazioni dei condomin. Se i problemi non sono imputabili al condomino danneggiato, quest’ultimo potrà richiedere al condominio di rimediare con gli opportuni interventi, anche se la responsabilità molto spesso è del costruttore che non ha realizzato a regola d’arte l’edificio. Il progetto dell’involucro edilizio richiede, infatti, una attenta valutazione di tali fenomeni e, in particolare, non può prescindere dall’analisi dei ponti termici, che influenzano non solo le prestazioni energetiche dell’edificio, ma anche le condizioni di benessere e confort all’interno degli ambienti. Tali situazioni critiche devono essere affrontate avendo una chiara consapevolezza dei principi base di fisica tecnica che descrivono i comportamenti termoigrometirci degli elementi dell’involucro edilizio, le normative di calcolo e le prescrizioni di legge. Il seminario si propone di analizzare “a tutto tondo” il problema della valutazione dei ponti termici in condominio, sia affrontando la complessa tematica delle responsabilità e degli aspetti risarcitori conseguenti alla presenza di detti inconvenienti nelle parti comuni ed esclusive, sia inquadrando il tema nell’ambito del bilancio energetico dell’edificio e delle verifiche di legge, per affrontare in maniera compiuta il problema termoigrometrico, che può interessare il professionista in fase progettuale o di contenzioso, in seguito all’insorgenza dei fenomeni di muffa o di condensa. I partecipanti riceveranno una copia del volume La valutazione dei ponti termici di Luca Raimondo. Maggioli Editore, aprile 2015. Relatori – Giuseppe Bordolli, Consulente legale in Genova, esperto di diritto immobiliare. – Luca Raimondo, Architetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione energetica Ponti termici ed umidità in condominio: le cause, i rimedi, le responsabilità Padova, 7 ottobre 2016 Auditorium del Collegio Geometri G.L. di Padova – Via Fornace Morandi 24 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
23/10/2017 Istruzioni per la corretta manutenzione del cappotto termico Settef propone un webinar dedicato alla manutenzione dei sistemi a cappotto, elemento indispensabile per garantire la ...