Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
AITI-DMC, in collaborazione con Home Health & Hi-Tech e Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “Patologie edilizie nelle costruzioni in legno” per parlare di termografia come strumento diagnostico e sistemi di monitoraggio permanente dell’umidità. Il convegno si terrà in occasione di Klimahouse il 9 marzo. Il convegno sarà moderato da Andrea Dell’Orto, coordinatore tecnico HHH, e presenterà casi studio ed esperienze d’uso condivise da Eros Ronchini, coordinatore di AIPND Sezione AITI-DMC e Diego Savio, responsabile tecnico WoodControl. Si parlerà di come affrontare le patologie edilizie molto diffuse nelle costruzioni in legno, individuate grazie all’uso della diagnostica termografica e i cui danni possono essere previsti e mitigati servendosi di tecnologie per il monitoraggio dell’umidità. Le cause della formazione di umidità sono da ricercarsi sia nell’errata progettazione e posa che nella difettosità di guaine e isolanti che subiscono l’azione di eventi occasionali come banali perdite di tubature e scarichi arrivando a compromettere la stabilità dell’edificio e la sua durabilità. A queste problematiche si aggiungono, poi, gli impatti sulla salute derivanti dalla presenza di muffe e funghi, che si generano a seguito della presenza dell’umidità. La termografia rappresenta uno strumento diagnostico previsionale utile per intercettare patologie edilizie del legno e per prevenirle. Per affrontare meglio il tema verranno condivisi casi studio di patologie a carico degli edifici in legno ottenute tramite indagini termografiche e sull’esperienza d’uso di sistemi di monitoraggio dell’umidità del legno. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...