Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
AITI-DMC, in collaborazione con Home Health & Hi-Tech e Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “Patologie edilizie nelle costruzioni in legno” per parlare di termografia come strumento diagnostico e sistemi di monitoraggio permanente dell’umidità. Il convegno si terrà in occasione di Klimahouse il 9 marzo. Il convegno sarà moderato da Andrea Dell’Orto, coordinatore tecnico HHH, e presenterà casi studio ed esperienze d’uso condivise da Eros Ronchini, coordinatore di AIPND Sezione AITI-DMC e Diego Savio, responsabile tecnico WoodControl. Si parlerà di come affrontare le patologie edilizie molto diffuse nelle costruzioni in legno, individuate grazie all’uso della diagnostica termografica e i cui danni possono essere previsti e mitigati servendosi di tecnologie per il monitoraggio dell’umidità. Le cause della formazione di umidità sono da ricercarsi sia nell’errata progettazione e posa che nella difettosità di guaine e isolanti che subiscono l’azione di eventi occasionali come banali perdite di tubature e scarichi arrivando a compromettere la stabilità dell’edificio e la sua durabilità. A queste problematiche si aggiungono, poi, gli impatti sulla salute derivanti dalla presenza di muffe e funghi, che si generano a seguito della presenza dell’umidità. La termografia rappresenta uno strumento diagnostico previsionale utile per intercettare patologie edilizie del legno e per prevenirle. Per affrontare meglio il tema verranno condivisi casi studio di patologie a carico degli edifici in legno ottenute tramite indagini termografiche e sull’esperienza d’uso di sistemi di monitoraggio dell’umidità del legno. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...