Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
All’interno del complesso e attualmente diffi cile mondo dell’edilizia i temi che riguardano l’effi cienza energetica, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono centrali nelle politiche comunitarie e internazionali. La casa non è più considerata solo un bene esteticamente piacevole o prezioso, ma un oggetto altamente tecnologico e prestazionale che viene fi nalmente riconosciuto come un luogo confortevole, salubre ed economicamente sostenibile. La riduzione dei consumi energetici e la migliore qualità della vita, grazie anche alla corretta progettazione del comfort acustico, non sono più richieste di alcuni illuminati ma una necessità di tutti. Durante il convegno verranno illustrate le novità legislative e le soluzioni innovative per raggiungere le performance richieste per gli edifi ci del futuro. L’edificio ad energia quasi zero non è più così lontano e non potrà prescindere dall’essere altamente prestazionale anche dal punto di vista acustico. COME ISCRIVERSI La partecipazione al convegno è gratuita. Iscrizione sul sito ANIT: www.anit.it/convegni CREDITI FORMATIVI L’evento è in fase di accreditamento c/o il CNAPPC. All’evento sono stati riconosciuti 3 Crediti Formativi Professionali validi per la formazione continua obbligatoria dei PERITI INDUSTRIALI. I CFP sono riconosciuti solo per la presenza all’intero evento formativo. CREDITI FORMATIVI La partecipazione al convegno darà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali agli INGEGNERI iscritti all’Albo. I CFP sono riconosciuti solo per la presenza all’intero evento formativo. 24 Marzo 2015 ore 15.00 (registrazione ore 14.30) PESARO BAIA FLAMINIA RESORT Via Parigi, 8 Sala Tritone Per maggiori inforamzioni 02-89415126 o inviare e-mail a: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...