Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Relatori:Giuliano Dall'O' (Architetto, Professore di Fisica tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, esperto in pianificazione energetica);Guido Poliseno (Ingegnere ed esperto di efficienza energetica e pianificazione, ricercatore presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano). Secondo l'Ue, le Amministrazioni locali possono fare molto per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni sintetizzati nello slogan "20-20-20", perché hanno la possibilità di agire in modo diretto e mirato su settori decisivi come il comparto edilizio e i trasporti.Quello definito dall'Unione europea è quindi uno scenario di impegni per le Amministrazioni locali, ma come sempre avviene quando si parla di politiche finalizzate alla sostenibilità, tutto ciò porta con sé un corrispondente quadro di opportunità. È questo un aspetto che raramente viene evidenziato e che ha una stretta relazione con l'efficacia degli strumenti di pianificazione di cui l'ente locale si dota.Gli strumenti chiave con i quali un'Amministrazione locale può valorizzare queste opportunità – con significative ricadute sul piano economico – sono il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) e il Piano Energetico Comunale (PEC). Pertanto il seminario ha lo scopo di indirizzare i partecipanti alla migliore formulazione di questi strumenti, secondo linee di concretezza e flessibilità.In particolare, il PAES deve contenere l'indicazione degli obiettivi che si intende raggiungere e le misure specifiche da realizzare a questo fine. Esso rappresenta la sintesi dell'impegno di un Comune verso una strategia programmatica e operativa di risparmio energetico, perché permette di: valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2; indicare gli eventuali ambiti di intervento; identificare i settori d'azione; contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Gli strumenti operativi dei PAES sono i Piani Energetici Comunali (PEC) che, ottimizzando le risorse energetiche e ambientali del territorio, attivano un processo di programmazione a breve, medio e lungo termine, delle azioni da sviluppare. La redazione di un PEC rappresenta un'iniziativa importante per una serie di motivi: consente di acquisire in modo sistematico i dati relativi ai flussi di energia facendo emergere le eventuali criticità; permette, di conseguenza, di definire e organizzare le diverse azioni mirate all'efficienza energetica, valutando per ciascuna il rapporto tra risorse necessarie e benefici attesi; consente infine di monitorare, attraverso indicatori dinamici, l'effetto delle azioni introdotte, e modificare dove occorre le strategie adottate. DestinatariIl seminario ha un approccio molto pragmatico, basato sulle numerose esperienze pregresse dei relatori, ed è destinato prevalentemente a: Amministratori Pubblici responsabili per la formulazione e l'adeguamento degli strumenti attuativi in materia; Tecnici Comunali coinvolti nelle fasi di redazione, controllo e gestione dei Piani; Consulenti ambientali ed energetici delle Pubbliche Amministrazioni chiamati a redigere strumenti di pianificazione territoriale o energetica. AttestatoAlla fine del Seminario verrà rilasciato ai Partecipanti un attestato di frequenza. SCARICA IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ISCRIZIONE Per maggiori informazioni:www.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.