POLIURETANO 4.0 è la 4a Conferenza Nazionale dedicata al Poliuretano Espanso rigido e rappresenta un’occasione per esperti italiani ed europei di mostrare una serie di relazioni dedicate soprattutto al settore dell’edilizia e alla necessità, sempre più evidente, di un suo ripensamento globale. Durante l’evento si parlerà di materiali e processi progettuali e costruttivi capaci di ottimizzare l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, la riduzione delle risorse impiegate e il loro futuro riutilizzo rispettando i principi dell’economia circolare. Le relazioni degli esperti prenderanno in considerazione Edifici Efficienti e Materiali Efficaci e saranno arricchite da un’esposizione allestita all’interno del Centro Congressi che avrà come protagonisti poster di giovani ricercatori che hanno partecipato al Premio Progetti di Ricerca. Non mancheranno desk informativi di aziende che avranno modo di illustrare ai partecipanti le loro soluzioni tecnologiche ed applicative. L’evento è organizzato da ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido senza scopo di lucro, che da 30 anni opera per raccogliere produttori di materie prime e trasformatori che utilizzano poliuretano espanso rigido in prodotti o manufatti destinati all’isolamento termico. Per maggiori info visita il sito POLIURETANO 4.0 10 ottobre 2019 Centro Congressi di NH Collection Vittorio Veneto Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...