Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
POLIURETANO 4.0 è la 4a Conferenza Nazionale dedicata al Poliuretano Espanso rigido e rappresenta un’occasione per esperti italiani ed europei di mostrare una serie di relazioni dedicate soprattutto al settore dell’edilizia e alla necessità, sempre più evidente, di un suo ripensamento globale. Durante l’evento si parlerà di materiali e processi progettuali e costruttivi capaci di ottimizzare l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, la riduzione delle risorse impiegate e il loro futuro riutilizzo rispettando i principi dell’economia circolare. Le relazioni degli esperti prenderanno in considerazione Edifici Efficienti e Materiali Efficaci e saranno arricchite da un’esposizione allestita all’interno del Centro Congressi che avrà come protagonisti poster di giovani ricercatori che hanno partecipato al Premio Progetti di Ricerca. Non mancheranno desk informativi di aziende che avranno modo di illustrare ai partecipanti le loro soluzioni tecnologiche ed applicative. L’evento è organizzato da ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido senza scopo di lucro, che da 30 anni opera per raccogliere produttori di materie prime e trasformatori che utilizzano poliuretano espanso rigido in prodotti o manufatti destinati all’isolamento termico. Per maggiori info visita il sito POLIURETANO 4.0 10 ottobre 2019 Centro Congressi di NH Collection Vittorio Veneto Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...