Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Centro Architettura>Energia opera nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in architettura, principalmente in relazione a quanto introdotto dal D.Lgs 192/2005 e dal D.Lgs 311/2006, recepimento a livello nazionale della Direttiva 2002/91/CE. Il progetto e la costruzione dell'architettura non possono prescindere dalla conoscenza approfondita del rapporto esistente tra architettura, energia e sostenibilità. Esso richiede professionisti che sappiano rispondere alle esigenze di comfort e sostenibilità partendo da un'attenta e puntuale progettazione e siano competenti ed aggiornati rispetto alle nuove metodologie, tecnologie e normative.Con l'obiettivo di garantire al progettista e ai tecnici operanti nel settore edile un'opportunità di formazione e approfondimento sui temi e sulle problematiche più attuali del costruire sostenibile, il Centro Architettura>Energia della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara propone un ciclo di Seminari Tecnici di formazione e approfondimento. L'innovazione tecnologica ha ormai portato sul mercato un numero molto elevato di prodotti e materiali sempre più performanti sotto il profilo del risparmio energetico. Tuttavia, la riduzione e il contenimento dei consumi energetici di un edificio non dipendono unicamente dai materiali scelti durante la fase progettuale, ma anche dalle strategie adottate durante il processo costruttivo.In quest'ottica, il seminario approfondisce il tema della corretta progettazione dell'involucro edilizio rispetto alle problematiche legate ai ponti termici e alla tenuta all'aria, introducendo una panoramica di possibilità per lo svolgimento e la verifica del dettaglio tecnologico di edifici a elevate prestazioni. Direzione dei seminariAndrea Rinaldi | Direttore del Centro Architettura>EnergiaComitato scientificoAndrea Rinaldi | Direttore del Centro Architettura>Energia | [email protected]Pietromaria Davoli | Responsabile sezione "Architettura" | [email protected]Giacomo Bizzarri | Responsabile sezione "Energia" | [email protected]Organizzazione e responsabile relazioni esternePaola Boarin | Sezione "Architettura" | [email protected] Scarica il programma dettagliato Ponti termici e tenuta all'aria degli edifici22 aprile 2010 – H. 9,00Facoltà di Architettura di Ferraraaula seminari di Palazzo Tassoni | via Ghiara, 36 – Ferrarawww.unife.it/centro/architetturaenergia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.