Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Centro Architettura>Energia opera nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in architettura, principalmente in relazione a quanto introdotto dal D.Lgs 192/2005 e dal D.Lgs 311/2006, recepimento a livello nazionale della Direttiva 2002/91/CE. Il progetto e la costruzione dell'architettura non possono prescindere dalla conoscenza approfondita del rapporto esistente tra architettura, energia e sostenibilità. Esso richiede professionisti che sappiano rispondere alle esigenze di comfort e sostenibilità partendo da un'attenta e puntuale progettazione e siano competenti ed aggiornati rispetto alle nuove metodologie, tecnologie e normative.Con l'obiettivo di garantire al progettista e ai tecnici operanti nel settore edile un'opportunità di formazione e approfondimento sui temi e sulle problematiche più attuali del costruire sostenibile, il Centro Architettura>Energia della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara propone un ciclo di Seminari Tecnici di formazione e approfondimento. L'innovazione tecnologica ha ormai portato sul mercato un numero molto elevato di prodotti e materiali sempre più performanti sotto il profilo del risparmio energetico. Tuttavia, la riduzione e il contenimento dei consumi energetici di un edificio non dipendono unicamente dai materiali scelti durante la fase progettuale, ma anche dalle strategie adottate durante il processo costruttivo.In quest'ottica, il seminario approfondisce il tema della corretta progettazione dell'involucro edilizio rispetto alle problematiche legate ai ponti termici e alla tenuta all'aria, introducendo una panoramica di possibilità per lo svolgimento e la verifica del dettaglio tecnologico di edifici a elevate prestazioni. Direzione dei seminariAndrea Rinaldi | Direttore del Centro Architettura>EnergiaComitato scientificoAndrea Rinaldi | Direttore del Centro Architettura>Energia | andrea.rinaldi@unife.itPietromaria Davoli | Responsabile sezione "Architettura" | pietromaria.davoli@unife.itGiacomo Bizzarri | Responsabile sezione "Energia" | giacomo.bizzarri@unife.itOrganizzazione e responsabile relazioni esternePaola Boarin | Sezione "Architettura" | paola.boarin@unife.it Scarica il programma dettagliato Ponti termici e tenuta all'aria degli edifici22 aprile 2010 – H. 9,00Facoltà di Architettura di Ferraraaula seminari di Palazzo Tassoni | via Ghiara, 36 – Ferrarawww.unife.it/centro/architetturaenergia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...