Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentazione del corso La procedura “CENED” della Regione Lombardia è importante appuntamento di formazione e di aggiornamento per i Professionisti (Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione). Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata degli elementi che rientrano nella certificazione energetica e nel progetto involucro-impianto di un edificio con riferimento alle verifiche di legge in base al D.lgs 311/06 e alla compilazione della Relazione Tecnica (ex Legge10). Particolare attenzione è data al laboratorio numerico in aula, guidato dai docenti, dedicato alla pratica di valutazione dei bilanci energetici e all’uso pratico delle piattaforme software. Durante gli workshop numerici in aula, i corsisti – con la guida dei docenti, il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici casi-studio di interesse professionale. Svolgimento delle lezioni Due moduli per un totale di 12 ore di lezione, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E’ prevista la distribuzione di materiale didattico. Il costo di iscrizione comprende un kit di Termolog EpiX2 per ogni partecipante che comprende licenza prova di 60 giorni e videocorso, schede tecniche, assistenza tecnica gratuita illimitata, offerta scontata e senza impegno per l’acquisto del programma. Due moduli per un totale di 12 ore di lezione, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E’ prevista la distribuzione di materiale didattico. Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata degli elementi che rientrano nella certificazione energetica e nel progetto involucro-impianto di un edificio con riferimento alle verifiche di legge in base al D.lgs 311/06 e alla compilazione della Relazione Tecnica (ex Legge 10). Particolare attenzione è data al laboratorio numerico in aula, guidato dai docenti su significativi e pratici casi-studio di interesse professionale. Programma dettagliato del corso nel modulo allegato. Quota di iscrizione Sono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni. Modalità di iscrizione L’interessato dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione nel modulo allegato al corso e inviarla all’indirizzo corso@aspra.eu insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida. Maggiori dettagli sul versamento della quota di iscrizione nel modulo allegato al corso. Periodo: 18 e 25 marzo 2011 Sede del corso: Sala “Zaffiro”, Via G. Colombo 81, 20133 Milano Clicca qui per scaricare il modulo allegato Per maggiori informazioni: inviare mail a: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 – Cell. 342 0064902; 349 0891051 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...