Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CENED, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente Corso di aggiornamento e perfezionamento intensivo. L’importanza di partecipare attivamente a queste giornate offerte da ASPrA si può facilmente comprendere se si pensa a quanto infinitamente varie e complesse possano essere le tipologie edilizie ed impiantistiche associate alla certificazione di immobili a destinazione d’uso residenziale e non residenziale. Tutto questo unito alla normativa di Regione Lombardia, che impone significative differenze tra la certificazione energetica di immobili residenziali e non, è più che sufficiente per giustificare l’investimento in formazione di alta qualità da parte di professionisti attenti e desiderosi di perfezionarsi e di restare al passo con le evoluzioni normative ed operative. Un’occasione per migliorarsi, aggiornarsi e confrontarsi con una realtà sempre in evoluzione. Alla fine del corso pratico di aggiornamento/perfezionamento per certificatori energetici verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Il costo di iscrizione comprende la consegna di materiale didattico (cartaceo/informatico) funzionale al supporto della professione di certificatore energetico. Programma dettagliato del corso nel volantino informativo allegato. Quota di iscrizione Sono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni. Maggiori dettagli nel volantino informativo. Modalità di iscrizione L’interessato al corso pratico di perfezionamento per certificatori energetici dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione nel modulo allegato al corso e inviarla all’indirizzo [email protected] insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida. Maggiori dettagli sul versamento della quota d’iscrizione nel volantino informativo allegato al corso. Scarica la brochure del corso Contatti:inviare mail a: [email protected]Tel. 02 47995206 – Cell. 349 0891051 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...