Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CENED, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente Corso di aggiornamento e perfezionamento intensivo. L’importanza di partecipare attivamente a queste giornate offerte da ASPrA si può facilmente comprendere se si pensa a quanto infinitamente varie e complesse possano essere le tipologie edilizie ed impiantistiche associate alla certificazione di immobili a destinazione d’uso residenziale e non residenziale. Tutto questo unito alla normativa di Regione Lombardia, che impone significative differenze tra la certificazione energetica di immobili residenziali e non, è più che sufficiente per giustificare l’investimento in formazione di alta qualità da parte di professionisti attenti e desiderosi di perfezionarsi e di restare al passo con le evoluzioni normative ed operative. Un’occasione per migliorarsi, aggiornarsi e confrontarsi con una realtà sempre in evoluzione. Alla fine del corso pratico di aggiornamento/perfezionamento per certificatori energetici verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Il costo di iscrizione comprende la consegna di materiale didattico (cartaceo/informatico) funzionale al supporto della professione di certificatore energetico. Programma dettagliato del corso nel volantino informativo allegato. Quota di iscrizione Sono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni. Maggiori dettagli nel volantino informativo. Modalità di iscrizione L’interessato al corso pratico di perfezionamento per certificatori energetici dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione nel modulo allegato al corso e inviarla all’indirizzo corso@aspra.eu insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida. Maggiori dettagli sul versamento della quota d’iscrizione nel volantino informativo allegato al corso. Scarica la brochure del corso Contatti:inviare mail a: corso@aspra.euTel. 02 47995206 – Cell. 349 0891051 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...