Anit propone il corso di 32 ore preparatorio all’esame di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) per il settore Civile in accordo con la norma UNI CEI 11339. Il percorso formativo proposto è pensato per fornire informazioni sulla corretta gestione tecnica ed economica di sistemi di gestione dell’energia, sugli aspetti operativi della diagnosi energetica, sulle norme tecniche che governano la materia. È prevista una sessione d’esame per EGE nelle settimane successive al corso. L’accreditamento dell’EGE è diventato obbligatorio dal 19 luglio 2016 per le diagnosi energetiche presso le grandi imprese e le imprese energivore e per i certificati bianchi. Programma 32 ore, organizzate in quattro giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Martedì 11 ottobre La figura dell’EGE nel quadro normativo italiano — Efficienza energetica e meccanismi di incentivazione: conto termico, certificati bianchi, detrazioni fiscali, società ESCO — La diagnosi energetica: obblighi e norme di riferimento — Valutazione del tempo di ritorno di un investimento: teoria e pratica Martedì 18 ottobre Diagnosi energetica, settore civile: la modellazione dell’involucro — Cenni all’analisi del fabbisogno dell’involucro: il bilancio energetico — La valutazione del fabbisogno operativo preliminare — Tecniche di affinamento strumentale in campo (termoflussimetri, indagini IR, igrometri, spessimetro, ecc.) — Valutazione del fabbisogno effettivo con i consumi Martedì 25 ottobre Diagnosi energetica, settore civile: analisi degli impianti — Analisi energetica dei sottosistemi degli impianti e valutazione energetica complessiva — Approfondimenti su reti di distribuzione e generatori di calore — Esempio di diagnosi energetica nel settore residenziale, con particolare riferimento a riscaldamento ed acqua calda sanitaria — Cenni sugli altri servizi energetici: ventilazione, raffrescamento, illuminazione Martedì 8 novembre Preparazione all’esame — Requisiti dei candidati — Simulazione d’esame — Guida alla preparazione all’esame Il corso si terrà presso la sede ANIT in via Savona 1/B a Milano. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...